• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [3]
Opere e protagonisti [1]
Cinema [1]
Prosa [1]
Generi e ruoli [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]

Chesterton, Gilbert Keith

Enciclopedia on line

Chesterton, Gilbert Keith Scrittore e giornalista inglese (Londra 1874 - Beaconsfield 1936). Fecondissimo autore, reagì contro il tardo romanticismo in difesa della tradizione, con stile umoristico e scintillante di paradossi. È, con Belloc, uno dei maggiori rappresentanti cattolici della letteratura inglese del 20º secolo. Al cattolicesimo si convertì nel 1922. I suoi primi libri furono due raccolte di versi pubblicate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BEACONSFIELD – ROMANTICISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chesterton, Gilbert Keith (1)
Mostra Tutti

Giallo, noir, detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] –, quelli dell’inglese Richard Austin Freeman – L’impronta scarlatta (The Red Thumb Mark, , 1907) – e soprattutto i racconti di Gilbert Keith Chesterton in cui le indagini di padre Brown – che compare per la prima volta in L’innocenza di padre Brown ... Leggi Tutto

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] (1976), per arrivare alla trasposizione televisiva de I Racconti di Padre Brown (1970) – tratto dall’opera di Gilbert Keith Chesterton, nonché antesignano della più recente serie Don Matteo – , a ricostruzioni della storia più recente, come Il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] »89. Un’isolata – almeno tra gli scrittori – opposizione a questa linea viene dal noto romanziere inglese Gilbert Keith Chesterton, che nel libello apologetico Orthodoxy (1908) esalta il ruolo di Costantino nella storia della civiltà occidentale: «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] del piccolo padre Brown di un villaggio dell’Essex forte solo della sua fede. Un rituale di società, da Chesterton alla Golden Age Gilbert Keith Chesterton Come si scrive un giallo Ora, è quanto mai curioso che la tecnica di tali racconti non venga ... Leggi Tutto

NALATO, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALATO, Giuseppe Ugo Valentino Cecchetti (Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] americana contemporanea, l’editoria, il fascismo. Molto documentata l’attività di traduzione, con opere di Gilbert Keith Chesterton, Comte, Byrne, Galsworthy, Hardy, London, William Somerset Maugham, Herbert George Wells, Zangwill, prefazioni e ... Leggi Tutto

poliziesco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliziesco Roberto Carnero Indagini su delitti e misteri Genere letterario affermatosi nel 19° secolo, il poliziesco si è sviluppato rapidamente attraverso l’opera di scrittori come Edgar Allan Poe, [...] : Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, Hercule Poirot e Miss Marple di Agatha Christie, padre Brown di Gilbert Keith Chesterton. Intanto, accanto al filone del romanzo-enigma, si sviluppava con successo quello del thriller, caratterizzato da eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: GILBERT KEITH CHESTERTON – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – COMMISSARIO MAIGRET – ARTHUR CONAN DOYLE – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliziesco (2)
Mostra Tutti

brexitista

NEOLOGISMI (2018)

brexitista s. m. e f. Chi è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • L’identità inglese può sembrare più esclusiva sotto il profilo etnico. Il fascino dei fautori della Brexit deriva [...] alla Jonh Bull. «Non c’è nessuno che parli come si parla in strada?», chiede il popolo segreto di [Gilbert Keith] Chesterton, e i brexitisti rispondono «Noi!». Quando sostengono di parlare per la Gran Bretagna, è evidente che parlano per l ... Leggi Tutto
TAGS: TIMOTHY GARTON ASH – UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – INGHILTERRA – INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali