Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] , Giorgio de Santillana, Antonio Giolitti, Renato Guttuso, Pietro Ingrao, Alberto Moravia, Elsa Morante, Giancarlo Pajetta, GilloPontecorvo, Giorgio Napolitano e Antonello Trombadori. In casa Cardona, Alberto M. Cirese conobbe Ernesto de Martino ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di GilloPontecorvo (1960), Stazione Termini (1953) e Il giudizio universale (1961) di Vittorio De Sica, I vitelloni (1953), La strada ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] della sua generazione che si stavano cimentando con il cortometraggio documentario: Valerio Zurlini, Francesco ‘Citto’ Maselli, GilloPontecorvo, Giulio Questi, tra gli altri.
Nel 1952 realizzò per la Faretra Film tre cortometraggi ambientati in ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] tedeschi, scatenato dalla fucilazione del parroco del paese, Don Camillo (Carlo Lizzani), e di un operaio comunista (GilloPontecorvo). I ribelli, grazie all’aiuto di un gruppo di partigiani che accorre come deus ex machina, sconfiggono gli ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] 1944 (1954, Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani); Le ragazze di San Frediano (1955, Zurlini); Giovanna (1955, GilloPontecorvo); La donna del giorno (1956, Francesco Maselli); Giovani mariti (1958, Mauro Bolognini). Compose le musiche di scena ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] più freddo e minaccioso. Constantin Costa-Gavras lo impiegò in Z, l’orgia del potere (1969) e L’amerikano (1972), GilloPontecorvo gli assegnò il ruolo del rivoluzionario a metà, e pesantemente truccato, in Queimada (1969) a fianco di Marlon Brando ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] modo di frequentare il cinema civile con Pasquale Squitieri (I guappi, 1974, Il prefetto di ferro, 1977), con GilloPontecorvo (Ogro, 1979) e con Alessandro Di Robilant (Il giudice ragazzino, 1994); senza tuttavia raggiungere quella perfetta sintesi ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] di un film fu in occasione di Persiane chiuse (1951) di Luigi Comencini, ma è con Giovanna (1956, di GilloPontecorvo) che la sua fisionomia di sceneggiatore cominciò a definirsi. Si tratta di un mediometraggio (36 minuti) facente parte del film ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] , anno acc. 1997-98, pp. 31-37; R. Padovani, Mina. I mille volti di una voce, Milano 1998, p. 164; Diz. dello spettacolo del '900, Milano 1998, p. 465; I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di GilloPontecorvo, Milano 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] La calda vita, 1964; Le stagioni del nostro amore, 1965), cui vanno aggiunte collaborazioni uniche ma prestigiose come quella con GilloPontecorvo in Kapò (1960) e con Billy Wilder in Avanti! (Cosa è successo tra mio padre e tua madre?, titolo della ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...