Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] ). L'Impero d'Etiopia si compone del Governo dell'Amara (capoluogo: Gondar), del Governo dei Galla e Sidama (capoluogo: Gimma), del Governo del Harar (capoluogo: Harar) e del Governatorato di Addis Abeba. È colonia soltanto in senso improprio la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] profonde valli in un dedalo di gruppi montuosi, tra cui ricorderemo i M. Botor nell'Ennarea (m. 2920), il M. Scialla presso Girèn nel Gimma (m. 2945), il M. Hoda nel Limmu (m. 932), i monti Magi (Māži; m. 2438). Tra la valle dell'Omo e le conche dei ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] e Bibl.: D.A. Parrino, A chi legge, in A. Perrucci, Idee delle Muse. Poesie, Napoli 1695, pp. XIII-XXI; G. Gimma, Elogj accademici della Società degli Spensierati di Rossano…, II, Napoli 1703, pp. 47-61; A. Mongitore, Biblioteca Sicula…, I, Palermo ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] hanno notizie particolari sulla attività giuridica del B., che dovette tuttavia essere cospicua se un contemporaneo, Giacinto Gimma, citato dal Mazzuchelli, poteva ricordare che le sue opere giuridiche "ardentemente si desideravano da' causidici del ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] Consiglio, e Antonio, confessore a Vienna dell'imperatrice Amalia.
Fonti e Bibl.: Le biogr. più complete sono quelle di G. Gimma, Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, II, Napoli 1703, pp. 133-140; e di D. Confuorto, Discorsi ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] chiave nella vita pubblica del paese.
Fonti e Bibl.: P. Sarnelli, Guida de' forestieri, II, Napoli 1692, p. 391; G. Gimma, Elogi accad. della Soc. degli Spensierati di Rossano, Napoli 1703, pp. 169-78; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - costipate nei volumi usciti sono più che bastevoli ad intendere il taglio di quest'"eroica impresa", così Giacinto Gimma, "profittevole ad ogni ordine di persone", specie agli "ecclesiastici", ché, in effetti, la Biblioteca, oltre che come ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Lanciano 1930.
Bibl.: Storie generali. G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, voll. 6; G. Gimma, Idea dell'Italia letterata, Napoli 1723; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna-Milano 1739-52 ...
Leggi Tutto
gire
v. intr. [lat. ire: v. ire], ant. – Verbo difettivo, adoperato in poche forme, di cui talune rimaste nell’uso di qualche regione (indic. imperf. giva, givano; pass. rem. gì, gimmo; fut. girò, ecc.; cong. imperf. gissi, ecc.; part. pass....
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...