MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] , Mss., 619, cc. n.n.) rivela di essere stato membro delle Accademie degli Eterei, degli Elevati, dei Gimnosofisti, degli Infiammati, dei Rinascenti. I biografi aggiunsero quelle degli Animosi, degli Avvinti, degli Oplosofisti, dei Ricovrati (che ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] e da qui diede consigli a Bartolomeo Zacco per fondare l’Accademia padovana degli Animosi, così come, più tardi, quella dei Gimnosofisti. Inoltre, la morte di Federigo Borromeo, nel 1562, lo liberò dagli impegni assunti e gli consentì di coltivare a ...
Leggi Tutto
gimnosofista
(o ginnosofista) s. m. [dal gr. Γυνμνοσοϕισταί (plur.), lat. Gymnosophistae] (pl. -i). – Denominazione usata dagli antichi Greci per indicare, con allusione sia all’unione di sapienza e dottrina sia all’esercizio di pratiche ascetiche...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...