• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Botanica [92]
Anatomia morfologia citologia [37]
Sistematica e fitonimi [24]
Biologia [15]
Medicina [14]
Zoologia [10]
Geologia [9]
Paleontologia vegetale [7]
Cronologia geologica [7]
Fisiologia vegetale [6]

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] diffusione di Gimnosperme. La flora dell’Europa centro-meridionale ha un carattere chiaramente tropicale, con palme e sequoie a cui si uniscono successivamente le Conifere. Per quanto riguarda il regno animale è da notare, dopo la grande crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti

bacca

Enciclopedia on line

Frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso e contenente numerosi semi (es. pomodoro, uva; v. fig.); contrapposto a drupa. Sono impropriamente chiamate b. anche le coccole dei ginepri (che non [...] sono frutti, trattandosi di piante Gimnosperme, prive di ovario) e i frutti (drupe) dell’alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ENDOCARPO – GINEPRI – ALLORO – DRUPA – SEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bacca (1)
Mostra Tutti

latifòglie

Enciclopedia on line

latifòglie Piante, generalmente arboree o arbustive, con foglie a lamina più o meno ampia, come il faggio (Fagus sylvatica), il tiglio (Tilia), il castagno (Castanea sativa). Le l. sono Angiosperme e si [...] contrappongono alle aghifoglie (Gimnosperme). La maggior parte delle l. sono decidue; il bosco di l. è caratteristico delle zone con clima temperato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLIMA TEMPERATO – ANGIOSPERME – AGHIFOGLIE – ARBUSTIVE – DECIDUE

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] sia chimici; la stessa cellula pollinica non possiede enzimi capaci di scinderla, tanto che la germinazione del granulo pollinico nelle Gimnosperme è permessa solo dal fatto che, col rigonfiarsi del contenuto cellulare, l’esina si lacera e il p. se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il gametofito femminile, aploide, sviluppatosi prima della fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle seconde si chiama anche endosperma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

Protopitiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili del Carbonifero inferiore della Slesia, di posizione sistematica incerta; è rappresentata solo da fusti, anche di 40 cm di diametro. Costituisce un termine di collegamento tra [...] le Felci (per le tracce fogliari) e le Gimnosperme (per la costituzione del legno secondario). Vi appartiene il solo genere Protopytis, ad habitus arboreo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: GIMNOSPERME – CARBONIFERO – FELCI – FUSTI

ENDOSPERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così viene chiamato il tessuto di riserva contenuto nel seme, che viene utilizzato dall'embrione durante la germinazione e che si origina nel sacco embrionale. Nelle Gimnosperme si forma prima della fecondazione [...] per successive divisioni del nucleo del sacco embrionale, ed è stato perciò distinto anche col nome di endosperma primario. Nelle Angiosperme invece si forma in seguito alla fecondazione (v. embriologia, ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EMBRIOLOGIA – COTILEDONI

carpello

Enciclopedia on line

Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano [...] con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli nudi; nelle Angiosperme il c. ha i due margini laterali ripiegati l’uno verso l’altro, concresciuti a formare un apparato chiuso, contenente gli ovuli, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – CARPELLARE – CONIFERE – FOGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpello (1)
Mostra Tutti

PERIDERMIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIDERMIUM (dal gr. περί "intorno" e δέρμα "pelle") Cesare Sibilia Genere di funghi Uredinei imperfetti (ruggini), caratterizzato da vistosi ecidi sacciformi e da ecidiospore subglobose, in lunghe catenelle [...] gialle a spessa parete con strie radiali. Comprende solo parassiti di Gimnosperme, tra cui: P. floridanum Hedgc. et Hahn, P. guatemalense Arth. et Ker. su specie di Pinus. In passato vi si ascrivevano, come specie distinte, forme ecidiche di ... Leggi Tutto

oangio

Enciclopedia on line

In botanica, gametangio che contiene l’oosfera, detto anche oogonio. Nei casi più semplici (alcuni tipi di alghe), l’o. è unicellulare e in esso possono differenziarsi una o anche più oosfere; è pluricellulare [...] nelle Archegoniate, nelle quali è detto archegonio. Nelle Gimnosperme l’archegonio è ridotto, e nelle Angiosperme, è limitato all’oosfera e alle sinergidi (apparato oangico, situato al polo micropilare del sacco embrionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – GAMETANGIO – BOTANICA – OOSFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gimnospèrme
gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante con semi nudi (come per es. i pinoli...
gimnospermìa
gimnospermia gimnospermìa (o ginnospermìa) s. f. [comp. di gimno- e -spermia]. – In botanica: 1. Carattere essenziale delle piante gimnosperme, ossia l’avere i semi nudi e non racchiusi dentro il pericarpo. 2. Anomalia che si presenta in certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali