• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [169]
Anatomia morfologia citologia [37]
Botanica [92]
Sistematica e fitonimi [24]
Biologia [15]
Medicina [14]
Zoologia [10]
Geologia [9]
Paleontologia vegetale [7]
Cronologia geologica [7]
Fisiologia vegetale [6]

eustele

Enciclopedia on line

Tipo di struttura primaria del fusto, propria delle Gimnosperme e della maggior parte delle Dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali, [...] aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – FUSTO

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di c. intrafasciale si uniscono, attraverso i raggi midollari primari, agli archi di c. interfasciale che si formano dal parenchima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

archegonio

Enciclopedia on line

Organo sessuale femminile delle Briofite, delle Pteridofite e delle Gimnosperme che forma e contiene l’oosfera; differisce dall’oogonio delle alghe e dei funghi per essere pluricellulare. Ha forma di fiasco, [...] , sui quali esercitano anche un’azione chemiotattica. Nelle Pteridofite e nelle Gimnosperme si assiste a una graduale riduzione del gametofito, che diventa ridottissimo nelle Gimnosperme; conseguentemente, gli a. stessi si riducono a uno o pochi, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORGANO SESSUALE – CHEMIOTATTICA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – GAMETOFITO

impollinazione

Enciclopedia on line

In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] impollinatore, presentano differenti adattamenti e si distinguono in anemofile, zoofile, idrofile e barofile. Nelle piante anemofile, per es., Gimnosperme, Palme, Poacee, la cui i. è provocata dall’azione del vento, i fiori sono privi di apparato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – CLEISTOGAMIA – ANGIOSPERME – LEPIDOTTERI – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

megagametofito

Enciclopedia on line

(o macrogametofito) Gametofito femminile delle Fanerogame, che corrisponde all’endosperma primario delle Gimnosperme con gli inclusi apparati riproduttivi, e all’apparato ovarico che si sviluppa dal sacco [...] embrionale delle Angiosperme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – FANEROGAME – EMBRIONALE

anterozoo

Enciclopedia on line

(o anterozoide) Gamete maschile delle Archegoniate e di molte Tallofite fino alle Gimnosperme Cicadacee, mobile per ciglia o flagelli. Si forma all’interno dell’anteridio, dal quale fuoriesce per andare [...] a fecondare l’oosfera, contenuta nell’archegonio. È sinonimo di spermatozoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – ANTERIDIO – TALLOFITE – OOSFERA – GAMETE

pseudofrutto

Enciclopedia on line

Frutto che non deriva da un ovario, bensì da carpelli aperti, come si ha nelle Gimnosperme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – CARPELLI – OVARIO

strobilo

Enciclopedia on line

strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta [...] foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – SCIFOZOI – EQUISETI – BOTANICA – FOGLIE

dermatocaliptrogeno

Enciclopedia on line

In botanica, meristema primario dell’apice radicale che dà origine alla caliptra e contemporaneamente all’epidermide; è presente nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EPIDERMIDE – MERISTEMA
1 2 3 4
Vocabolario
gimnospèrme
gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante con semi nudi (come per es. i pinoli...
gimnospermìa
gimnospermia gimnospermìa (o ginnospermìa) s. f. [comp. di gimno- e -spermia]. – In botanica: 1. Carattere essenziale delle piante gimnosperme, ossia l’avere i semi nudi e non racchiusi dentro il pericarpo. 2. Anomalia che si presenta in certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali