• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [169]
Botanica [92]
Anatomia morfologia citologia [37]
Sistematica e fitonimi [24]
Biologia [15]
Medicina [14]
Zoologia [10]
Geologia [9]
Paleontologia vegetale [7]
Cronologia geologica [7]
Fisiologia vegetale [6]

carpello

Enciclopedia on line

Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano [...] con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli nudi; nelle Angiosperme il c. ha i due margini laterali ripiegati l’uno verso l’altro, concresciuti a formare un apparato chiuso, contenente gli ovuli, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – CARPELLARE – CONIFERE – FOGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpello (1)
Mostra Tutti

oangio

Enciclopedia on line

In botanica, gametangio che contiene l’oosfera, detto anche oogonio. Nei casi più semplici (alcuni tipi di alghe), l’o. è unicellulare e in esso possono differenziarsi una o anche più oosfere; è pluricellulare [...] nelle Archegoniate, nelle quali è detto archegonio. Nelle Gimnosperme l’archegonio è ridotto, e nelle Angiosperme, è limitato all’oosfera e alle sinergidi (apparato oangico, situato al polo micropilare del sacco embrionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – GAMETANGIO – BOTANICA – OOSFERA

coccola

Enciclopedia on line

Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli ovuli diventano carnosi e si fondono insieme in un corpo rotondo o ellissoidale, contenente uno o più [...] semi. Non si tratta di un frutto (che manca nelle Gimnosperme in quanto prive di ovario). Impropriamente è detta anche bacca di ginepro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – CARPELLI – GINEPRO – OVARIO

plàntula

Enciclopedia on line

plàntula Piantina da poco germinata dal seme. Nelle Spermatofite la fase autotrofa del nuovo individuo inizia con la germinazione del seme, quando la p. esce dal terreno e viene illuminata, così che possa [...] effettuare la biosintesi della clorofilla. In un certo numero di Gimnosperme, la biosintesi della clorofilla può avvenire anche al buio e la fase autotrofa della giovane p. inizia immediatamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – GERMINAZIONE – GIMNOSPERME – CLOROFILLA

Fanerogame

Enciclopedia on line

Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A differenza delle Pteridofite, le F. sono tutte eterosporee e le spore differiscono notevolmente tra loro. La microspora è il granulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanerogame (3)
Mostra Tutti

ovulo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] cui un tessuto fertile (archesporio), capace di dare origine per meiosi alle macrospore, è protetto da un involucro sterile. Nelle Gimnosperme, poichè il carpello è aperto, l’o. è esposto all’ambiente esterno; al contrario, nelle Angiosperme esso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulo (1)
Mostra Tutti

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] linfa elaborata dal luogo di produzione a quello d’impiego o di riserva. Nei fasci delle Pteridofite e Gimnosperme risulta costituita da cellule c., allungate, fusiformi, con parete sottile, cellulosica, e scarso citoplasma alla maturità, prive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] ) e di diversi gruppi delle Pteridofite (Psilofite, Licofite, Artrofite, Filicofite), oltre che di parte delle Gimnosperme (Cicadofite e Ginkgofite). L’ultrastruttura dei flagelli e delle ciglia, messa in evidenza dalla microscopia elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] usato nel senso più generale, cioè come f. uniseminato con tegumento secco, sia membranaceo sia legnoso. Per quanto riguarda le Gimnosperme in alcune si hanno semi che simulano un f. carnoso, come nel ginkgo (tipo drupa: i tre stati diversi derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

microspora

Enciclopedia on line

Nelle piante eterosporee, la spora di dimensioni minori in confronto alla macrospora. Origina il microgametofito, su cui si formano i microgameti (gameti maschili). Le m. si formano a quattro, per meiosi, [...] caso le due strutture coincidono. La foglia sulla quale si formano i microsporangi è detta microsporofillo. Nelle piante Gimnosperme lo strobilo che porta i microsporofilli si chiama microstrobilo. Nelle Fanerogame la m. è il granello pollinico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SACCO POLLINICO – GIMNOSPERME – FANEROGAME – STROBILO – GAMETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gimnospèrme
gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante con semi nudi (come per es. i pinoli...
gimnospermìa
gimnospermia gimnospermìa (o ginnospermìa) s. f. [comp. di gimno- e -spermia]. – In botanica: 1. Carattere essenziale delle piante gimnosperme, ossia l’avere i semi nudi e non racchiusi dentro il pericarpo. 2. Anomalia che si presenta in certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali