• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [14]
Biologia [6]
Biografie [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Biomedicina e bioetica [3]
Storia della medicina [2]
Chimica [2]
Biochimica [2]
Patologia [2]
Fisiologia umana [1]

fumonisina

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina Roberto Defez Tossicità delle fumonisine Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] di acido folico per le gestanti va tenuta a livelli sufficienti sin dal momento del concepimento, tanto che i ginecologi suggeriscono l’integrazione alla dieta con acido folico sin dal mese che precede il concepimento e per almeno un mese ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – UNIONE EUROPEA – PIANURA PADANA – ACIDO FOLICO – PALATOSCHISI

VULLO, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VULLO, Calogero Giancarlo Cerasoli – Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia. Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] indagine genetica. Negli anni Ottanta dello scorso secolo realizzò, con l’aiuto di genetisti, epidemiologi, pediatri e ginecologi, un efficace sistema di prevenzione della malattia che comprendeva la ricerca dei portatori sani, l’individuazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ALLATTAMENTO AL SENO – UNIVERSITÀ DI PISA – SINDROME NEFROSICA – CORNELL UNIVERSITY

BOSSI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Maria ** Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] gestazione e, nei casi di placenta previa, evita il taglio cesareo e le frequenti lesioni della vagina. Sempre in campo ginecologico il B. sostenne la non contagiosità del cancro dell'utero, ricorrendo a un referendum su scala mondiale, e ne indicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA – APPARATO GENITALE – PLACENTA PREVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

MINATI, Carlo Aniceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINATI, Carlo Aniceto Francesca Farnetani – Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli. Nel [...] (1899), pp. 155-159; Bull. delle scienze mediche, LXX (1899), pp. 911-915; Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, VI (1900), pp. XLVII-LVI. Si vedano inoltre: F. Manciati, Lo speculum delle partorienti del professore C. M., in Gazzetta ... Leggi Tutto

FABBRI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Giovan Battista Luciano Bonuzzi Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] tutto il secolo XIX, Bologna 1948, pp. 171 s.; V. Pedote, Saggio iconografico e profili bio-bibliografici degli ostetrici e ginecologi dell'Università di Bologna, in Rivista di storia della medicina, VIII (1964), pp. 22 s.; A. Hirsch, Biographisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – SANT'ANGELO IN VADO – PARTO DISTOCICO – MARCO ANTONIO – CLOROFORMIO

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] Francia, di Th. Denman, J. Clark e J. Hamilton in Inghilterra; sicché può dirsi che vennero allora gettate le basi della moderna ginecologia, e gli albori del sec. XIX trovarono già alta la fama di studiosi come C. Clarke e R. G. Gooch in Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] che i principi dell’immunologia pervadono la clinica medica. Medici generici e specialisti – pediatri, chirurghi, ostetrici e ginecologi, neurologi, anestesisti e psichiatri – devono tutti fare i conti con situazioni in cui il sistema immunitario fa ... Leggi Tutto

Contraccezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Contraccezione Carlo Flamigni Marina Mengarelli I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] strumenti (definiti comunemente 'spirali') risale alla fine del XIX sec. ed è venuta inizialmente dai ginecologi tedeschi. Praticamente abbandonato per molti decenni, questo strumento anticoncezionale (che ha molto probabilmente anche la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANESTESIA GENERALE – APPARATO GENITALE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contraccezione (6)
Mostra Tutti

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Laterza, 1995. Una norma giuridica per la bioetica, a cura di C.M. Mazzoni, Bologna, Il Mulino, 1998. Th. Rabe, Ginecologia ed ostetricia, Roma, CIC, 1994. C. Shalev, Birth power. The case for surrogacy, New Haven-London, Yale University Press, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] medica per immagini è, ovviamente, uno strumento diagnostico, ma è utilizzata sempre più anche dagli specialisti delle procedure invasive, tra cui i radiologi interventisti, i quali effettuano cateterismi arteriosi, e dagli ostetrici e ginecologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3
Vocabolario
ginecologìa
ginecologia ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecològico
ginecologico ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali