Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] effetti collaterali più frequentemente associati a tale trattamento sono: diminuzione della libido, aumento di peso, ginecomastia limitata nel tempo, transitoria elevazione delle transaminasi nel siero. Questi effetti collaterali, oltre alla difforme ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] presenza di un cromosoma sessuale in più (trisomia XXY - cromosomi totali 47), che determina aspetto maschile, ginecomastia, ipotrofia testicolare, normale sviluppo penieno, potenza conservata ma infertilità; sindrome di Turner, l'equivalente opposto ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] di mammelle ptosiche, ossia rilasciate. Nei maschi l'intervento più frequente è quello di correzione della ginecomastia, ovvero la presenza anomala di mammelle, sempre con incisione periareolare.
Possibili rischi e necessità dell'informazione ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] . La pubertà è ritardata, incompleta e anomala; i testicoli sono ipoplasici con riduzione o assenza della linea germinale; la ginecomastia è frequente. I corredi 48,XXXY e 49,XXXXY, che in senso stretto possono venire riguardati quali varianti più ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] , E. C. Reifenstein e F. Albright è stato descritto nel 1942 un quadro caratterizzato da ginecomastia, azoospermia, ipergonadotropinuria, associato ad aspetti istologici testicolari di sclerosi peritubulare ("sindrome di Klinefelter"). Nel 1947 ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] colostatiche, dalle agranulocitosi alle dermatiti esfoliative), sia a seguito del loro uso protratto nel tempo (dalla ginecomastia e impotenza alle aritmie cardiache). In quest'ultimo caso, particolarmente grave è il quadro morboso della discinesia ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] più precoce è stata descritta in un bambino di 5 anni. La sindrome di femminilizzazione è caratterizzata da ginecomastia raramente accompagnata da scarsa secrezione lattea, atrofia dei testicoli, perdita della libido, notevole diminuzione del numero ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] lo ha fatto chiamare torace ad imbuto (Larini, 1924) e la presenza di tracce di mammelle nell'uomo (ginecomastia; Prange, 1926), che acquista oggi particolare importanza in rapporto alle modificazioni morfologiche connesse con le deviazioni sessuali ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ; in età adulta ipertrofia prostatica, alterazioni del metabolismo del fegato, con possibile insorgenza anche di tumori, ginecomastia nell'uomo, emicrania caratterizzata da accessi più o meno ravvicinati e duraturi, alternanza d'eccitazione, euforia ...
Leggi Tutto
ginecomastia
ginecomastìa s. f. [der. del gr. γυναικόμασϑος «che ha mammelle da donna», comp. di γυνή γυναικός «donna» e μασϑός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio, congenito o acquisito, transitorio...
macromastia
macromastìa s. f. [comp. di macro- e gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico (anche megalomastia), eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle, osservabile in epoche diverse della vita (nei primi anni, prima o in...