(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo.
In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] femminili e uno maschile. Gli individui che ne sono affetti presentano insufficiente sviluppo somatico, frequentemente ginecomastia, testicoli di piccole dimensioni, azoospermia. Orchidoptosi Abbassamento del testicolo, con varicosità del cordone e ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] o atelia; presenza di capezzoli soprannumerari o politelia ecc.). L’aumento volumetrico nell’uomo costituisce la cosiddetta ginecomastia. In seguito a processi distruttivi, viceversa, la ghiandola può andare incontro ad atrofia e a deformazioni ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] (nelle cellule del paziente ci sono tre cromosomi sessuali, XXY) in cui è presente il pene ma c’è anche una ginecomastia (sviluppo delle mammelle).
Nascerà Adamo o Eva?
Nel percorso di maturazione dei gameti, al termine del quale si ottengono l’uovo ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] più precoce è stata descritta in un bambino di 5 anni. La sindrome di femminilizzazione è caratterizzata da ginecomastia raramente accompagnata da scarsa secrezione lattea, atrofia dei testicoli, perdita della libido, notevole diminuzione del numero ...
Leggi Tutto
ginecomastia
ginecomastìa s. f. [der. del gr. γυναικόμασϑος «che ha mammelle da donna», comp. di γυνή γυναικός «donna» e μασϑός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio, congenito o acquisito, transitorio...
macromastia
macromastìa s. f. [comp. di macro- e gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico (anche megalomastia), eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle, osservabile in epoche diverse della vita (nei primi anni, prima o in...