• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [29]
Letteratura [23]
Storia [15]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [5]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Storia contemporanea [4]

ambrosia

Enciclopedia on line

Botanica Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] (Phoma sp.) che crescono nelle galle (galle ad a.) prodotte da varie specie di Asphondylia (Ditteri Cecidomiidi), nella ginestra dei carbonai e su altre piante; studi recenti escludono però che si tratti di una simbiosi: il fungo penetrerebbe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – DEUTEROMICETI – COLEOTTERI – ASCOMICETI – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambrosia (1)
Mostra Tutti

LOSACCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSACCO, Michele Stefano Miccolis Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] Pascal, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 920-934; Per gli antecedenti della "Ginestra", in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXVII (1896), pp. 289-340 (rivista nella quale il L. pubblicò altri articoli negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAGORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAGORIO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del Vítravo, affluente di sinistra del Neto. Il capoluogo, a 569 m. di alt., attraversato dalla [...] linguaggio e tradizioni proprie. La popolazione del comune, vasto 42,16 kmq., è di 1702 ab. (1931; 1602 nel 1921) tutti accentrati. Le attività sono prettamente agricole. Si tessono in casa il lino e la ginestra con disegni tradizionali albanesi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAGORIO (1)
Mostra Tutti

Salvatore Giuliano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatore Giuliano Leopoldo Santovincenzo (Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] e Castelvetrano. Rosi ha parlato di psicodramma: a chi visse i rastrellamenti dell'esercito o la strage di Portella della Ginestra il regista chiese, a pochi anni di distanza, non di recitare ma di rivivere, traendo così forza da un'autentica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PORTELLA DELLA GINESTRA – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI BERLINO – GIANNI DI VENANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatore Giuliano (1)
Mostra Tutti

Borsellino, Nino

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. [...] , 1982; Ritratto di Pirandello, 1983), ha diretto la Rivista di studi pirandelliani. Altre sue opere: Il socialismo della Ginestra: poesie e poetiche leopardiane (1988); La tradizione del comico: letteratura e teatro da Dante a Belli (1989); Sipario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – LUDOVICO ARIOSTO – SOCIALISMO – NOVECENTO

CITISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] Sarothamnus) scoparius Lk. contiene nei suoi rami l'alcaloide sparteina, usato a scopo medicinale; coi rami si fanno anche scope; onde i nomi volgari (ginestra da granate, fr. genêt à balais; sp. hiniestra de escobas; ted. Besenginster; ingl. broom). ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – CYTISUS – CANARIE – LINNEO

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino [...] comune (kmq. 52,14), si coltivano essenzialmente l'olivo e il frumento e secondariamente gli agrumi. Industrie caratteristiche sono la fabbricazione di stoviglie rustiche e la tessitura della ginestra. La Marina ha popolazione in parte di pescatori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

Giacomo Leopardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] , i canti pisano-recanatesi (scritti tra il 1828 e il 1830) e i componimenti dell’ultima stagione poetica (tra cui La Ginestra e il ciclo di Aspasia). Le grandi canzoni composte intorno al 1818-1820 contengono l’espressione di un dolore individuale ... Leggi Tutto

PITTONI, Anita

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Anita Elvio Guagnini PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] nazionali (come la canapa o il lino) ma anche fibre sintetiche (come il raion) o fibre di origine vegetale (come la ginestra). Le tecniche apprese a casa, dalla madre, e a scuola si coniugarono con un originale talento artistico che si sviluppò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNESTO NATHAN ROGERS

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] rivista americana (Annual review of nuclear and particle science, 2002, 52, pp. 1-21), le capitò di leggere un libro di Ginestra Amaldi e Laura Fermi (Alchimia del tempo nostro) che le diede l’intensa esperienza di scoprire che quello che voleva era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ginèstra
ginestra ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna (lat. scient. Spartium junceum), diffusa...
scoparina
scoparina s. f. [der. del lat. scient. scoparius, nome specifico della ginestra dei carbonai]. – Composto organico, principio attivo contenuto nelle sommità fiorali della ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius), sostanza gialla cristallina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali