• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4481 risultati
Tutti i risultati [4481]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [175]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

Merle d'Aubigné, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Merle d'Aubigné, Jean-Henri Teologo (Eaux-Vives, Ginevra, 1794 - Ginevra 1872). Resse la chiesa protestante francese di Amburgo (1818-22), poi quella franco-tedesca di Bruxelles (1823-31), quindi, tornato a Ginevra, divenne il rappresentante [...] libertà religiosa e fu fautore dell'Alliance évangélique della quale tracciò il programma. Ardente calvinista, sognò di poter sostituire Ginevra a Roma quale centro di una nuova religiosità di cui egli, quasi nuovo Calvino, si sentiva portatore. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – BRUXELLES – TEOLOGIA – AMBURGO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merle d'Aubigné, Jean-Henri (1)
Mostra Tutti

Liotard, Jean-Étienne

Enciclopedia on line

Liotard, Jean-Étienne Pittore (Ginevra 1702 - ivi 1789). Formatosi a Parigi presso il miniatore e incisore Jean-Baptiste Massé (1687-1767), solo dopo un soggiorno a Roma (1736) e un lungo viaggio nelle isole dell'Egeo e a Costantinopoli, [...] ebbe successo come ritrattista nelle corti di Vienna (1743), Parigi (1748), Londra (1753-56) e nei Paesi Bassi. Tornato a Ginevra (1757), se ne allontanò per brevi soggiorni a Vienna, Parigi, Londra e Lione. Conosciuto come il "pittore turco", per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PAESI BASSI – GINEVRA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liotard, Jean-Étienne (1)
Mostra Tutti

Massot, Firmin

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Ginevra 1766 - ivi 1849). Si dedicò soprattutto al ritratto (M.me de Staël, M.me Toepffer, l'imperatrice Giuseppina), i cui paesaggi di fondo furono generalmente dipinti dall'amico W. [...] A. Toepffer. Dipinse anche scene di genere di gusto Biedermeier. Opere nel Museo Comunale di Ginevra. Autrice di ritratti fu anche la sorella Jeanne Pernette (Ginevra 1761 - ivi 1828). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – GINEVRA

International committee of the red cross

Enciclopedia on line

(ICRC) Organizzazione nata a Ginevra (1863) su impulso dello svizzero J.-H. Dunant per promuovere la Convenzione di Ginevra (1864) sulla protezione delle vittime di guerra. L'ICRC coordina le attività [...] della Croce rossa internazionale, con compiti precisati dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai protocolli aggiuntivi del 1977. Premio Nobel per la pace nel 1917, 1944 e 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA

Prévost, Pierre

Enciclopedia on line

Fisico (Ginevra 1751 - ivi 1839), prof. di filosofia nelle univ. di Berlino, Ginevra e Parigi; quindi (dal 1810) di fisica generale all'accademia di Ginevra. Autore di varie ricerche su numerose questioni [...] di elettricità e di termologia. n Legge di P.: un corpo emette e assorbe calore raggiante in uguale misura quando è in equilibrio con l'ambiente circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – BERLINO – GINEVRA – PARIGI

Giron, Charles

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Ginevra 1850 - Genthod-Bellevue, Ginevra, 1914). Allievo di F. Diday a Ginevra, poi di A. Cabanel a Parigi, si dedicò soprattutto al paesaggio (montagne, scene della vita dei montanari [...] svizzeri), in quadri spesso di grandi dimensioni: La culla della Confederazione elvetica, Le nubi, ecc. Fu anche abile ritrattista (Jean Coquelin, Parigi, Musée Carnavalet; Autoritratto, Firenze, Uffizi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – GINEVRA – PARIGI

Léger, Antonio

Enciclopedia on line

Valdese (n. 1594 - m. Ginevra 1662); appartenente a una nota famiglia delle valli piemontesi, pastore a Ginevra (1626-28), si recò a Costantinopoli e qui collaborò alla professione di fede del patriarca [...] Cirillo Lùkaris. Tornato in patria (1637), pastore a S. Giovanni, dovette fuggire a Ginevra perché condannato a morte per infrazione alle leggi sulla propaganda protestante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GINEVRA

Cellérier, Jacob-Elisée

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Satigny 1785 - Ginevra 1862), figlio di Jean-Isaac-Samuel (Crans 1753 - Ginevra 1844; pastore a Satigny, 1783-1814, preso a modello da R. Toepffer nel romanzo Le presbytère), successe [...] al padre a Satigny, fu professore di lingue orientali (1816-54) e teologo in vista a Ginevra, ove assunse una posizione intermedia tra il largo tollerantismo settecentesco e la teologia del réveil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – TEOLOGIA – GINEVRA

Reverdin, Jacques-Louis

Enciclopedia on line

Chirurgo (Fontenex, Ginevra, 1842 - Ginevra 1929); dal 1876 prof. di patologia chirurgica e medicina operatoria a Ginevra. Per primo indicò negli innesti cutanei un mezzo di accelerazione della guarigione [...] delle ferite granuleggianti. Eseguì per primo l'ablazione della ghiandola tiroide in casi di gozzo e descrisse quindi i fenomeni conseguenti che egli raccolse sotto la denominazione di mixedema operatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIXEDEMA – TIROIDE – GINEVRA

Diodati, Giovanni

Enciclopedia on line

Diodati, Giovanni Riformatore italiano (Lucca 1576 - Ginevra 1649). In rapporto con P. Sarpi per l'opera di riforma religiosa a Venezia, pastore e professore di teologia a Ginevra, rappresentante di Ginevra al sinodo di [...] Dordrecht del 1618, predicatore e sostenitore appassionato dell'ortodossia calvinista. La sua fama è dovuta specialmente alla sua traduzione della Bibbia in italiano (1607) e in francese (1644); la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – TEOLOGIA – GINEVRA – BIBBIA – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 449
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali