Storico dell'antichità (Jaworzno, Galizia, 1891 - Friburgo 1945); nipote di Aurel. Docente a Berlino (dal 1929), esonerato per motivi razziali, si trasferì a Lovanio e infine a Ginevra (1942). È stato [...] uno dei massimi conoscitori della storia del Basso Impero romano (Geschichte des spätrömischen Reiches, 2 voll., 1928-45) e del primitivo Impero bizantino; il 2º vol., in ed. francese (Histoire du bas ...
Leggi Tutto
. Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus, botanico celebre specialmente nel campo della sistematica, nacque a Ginevra nel 1778, morì ivi nel 1841. Si laureò in medicina, a Parigi, nel 1804. Verso tale [...] des plantes cultivées (Parigi 1883) tradotto nello stesso anno in italiano (Milano, Dumolard).
Casimir-Pyramus, figlio del precedente, nacque a Ginevra nel 1836 e vi morì nel 1918. Collaborò al Prodromus, fondò col padre e poi diresse da solo le già ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] alcuni giornali italiani. Negli Stati Uniti conobbe Teresa Minetti (nata nel 1886), che sposò nel 1908; ebbero due figli, Ginevra (nel 1910) e Lucio (nel 1913).
Fervente patriota e interventista, nel 1915 tornò in Italia per partecipare alla Grande ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, derivata nella seconda metà del sec. 14º da un ramo degli Àlbizzi. Ebbe castelli nel contado (Vincigliata) e si arricchì con l'arte della lana; una Ginevra degli A. sposò Giovanni [...] de' Medici, figlio di Cosimo il Vecchio ...
Leggi Tutto
Bodmer, Martin
Berta Maracchi Biagiarelli
Bibliofilo e collezionista, nato a Zurigo nel 1889: iniziò ben presto la formazione della futura biblioteca Bodmeriana, oggi a Cologny presso Ginevra, ricca [...] di 100.000 volumi manoscritti e a stampa e di una notevole collezione di papiri; essa tuttavia non è ancora accessibile al pubblico. Numerose le benemerenze del B. in campo culturale, tra le quali l'istituzione ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] -02. Nel 1688 sposò la contessa Felicita, figlia del conte Vincenzo Giovagnoni. Da questo matrimonio nacquero nel febbraio 1689 Ginevra e l'anno successivo Fabio Antonio. Partecipe della vita culturale cittadina, il F. ospitava nella sua casa di via ...
Leggi Tutto
OUCHY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Francesco TOMMASINI
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] funicolare (costruita nel 1877), conta circa 1758 ab., in buona parte stranieri. Tra i porti del Lemano, dopo quello di Ginevra, viene come importanza il porto di Ouchy, che ha un notevole traffico di merci e un'attiva circolazione di viaggiatori sui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] 1529, con l'aggravarsi della situazione politica a Firenze, il C. riparò a Lucca insieme con il fratello Luigi, seguendo l'esempio di altri esponenti delle maggiori famiglie fiorentine. Venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] quanto apprendiamo dai campioni d'estimo veronesi del 1545, a una delle due più ricche famiglie di Verona, sposa Ginevra Alighieri (di questo matrimonio esiste un'ampollosa descrizione in versi latini di Giusto Pilonni, poeta veronese). Il loro ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Butzbach, Assia, 1909 - m.1964). Prof. nell'univ. di San Paolo del Brasile (1955-56), ha svolto, dal 1957, la sua attività presso il CERN (Ginevra); dal 1959 prof. di fisica teorica [...] all'univ. di Tubinga. Le sue ricerche si sono indirizzate per la maggior parte allo studio teorico della radiazione cosmica, in particolare degli sciami, e allo studio della diffusione delle particelle ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...