• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [4481]
Archeologia [152]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [175]
Economia [187]
Geografia [121]

THESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESE G. Camporeale Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] , 1936, c. 14; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, p. 23; M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952, p. 112. Per il mito di Teseo in Etruria: F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage2, Marburgo 1960, p. 159 ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] British Museum B 323: id., op. cit., p. 89. Cratere a volute tarantino Fasanerie: C.V.A., tav. 76. Amazzone Borghese, torso Ginevra: D. Mustilli, Museo Mussolini, p. 73. Frammento di gruppo del Museo delle Terme: G. Lugli, in Boll. d'Arte, 1926, p ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. v, p. 961) N. M. Kontoleon La produzione scultorea dell'isola si è arricchita di tre rilievi di grande importanza. Due, dell'ultimo venticinquennio [...] i ss. Sull'Archilochèion si veda anche: N. M. Kontoleon, Archilochos und Paros, in Archiloque, Entretiens sur l'Antiquité classique, 10, Ginevra 1963, p. 44 ss.; G. Tarditi, Archilochus, Roma 1968; M. Treu, in Pauly-Wissowa, XI Suppl., 1968, cc. 137 ... Leggi Tutto

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] Hoppin, Red-fig., ii, p. 61; J. D. Beazley, Red-fig., p. 301. Kàlpis di Boston: G. Nicole, Meidias et le style fleuri, Ginevra 1908, p. 75 ss., tav. S. Pelìke da Kerä: Furtwängler-Reichhold, tav. 70. Pìnax di Ninnion: Ephem. Arch., 1901, tav. i. Bibl ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] p. 315 ss. Per la p. etrusca si veda bibl. s. v. etrusca, arte. Si ricordino inoltre: M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952; M. Cagiano de Azevedo, Punti oscuri della critica circa la pittura etrusca del VI e V sec. a. C., in Arch. Class ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , 1932, p. 95 ss. - Sarcofago dipinto a Berlino: C. Albizzati, in Enciclopedia Italiana, xiv, p. 758, s. v. - Specchi etruschi a Ginevra: R. Noll, in Oesterr. Jahreshefte, 1932, p. 59, f. 101 s. - Rilievo con Traiano e la costruzione di un faro: H. W ... Leggi Tutto

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] guerriglia contro Luang Prabang e nel 1953 invasero il L. assicurandosi il controllo di parte del territorio. Per gli accordi di Ginevra del 1954 seguiti alla sconfitta di Dien bien phu, la Francia riconobbe l’indipendenza del L. (ammesso all’ONU nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Monaco 1958; C. R. Morey, Early Christian Art, 2a ed., Princeton 1953; C. Nordenfalk-A. Grabar, Das frühe Mittelalter, Ginevra 1957; H. Schrade, Vor- und frühmittelalterliche Malerei, Colonia 1958; D. Talbot Rice, The Art of Byzantium, Londra 1959. M ... Leggi Tutto

GJERSTAD, Einar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GJERSTAD, Einar Franca Taglietti Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] 1966; The origins of the Roman Republic, in Les origines de la République romaine (Entretiens sur l'antiquité classique, XIII), Ginevra 1967, pp. 3-43; Discussions concerning Early Rome, 3, in Historia, 16 (1967), pp. 257-78; Martin P. Nilsson in ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Congrès Intern. d'Anthrop. et d'Archéol. Préhist., XVI Sess., Ginevra 1912; H. Breuil, P. Serrano Gomez, J. Cabré Aguiló Rend. Congrès Intern. d'Anthrop. et d'Archéol. Préhistoriques, Ginevra 1912; id., Sur une sculpture en bois de renne provenant de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali