PERMEKE, Constant
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] 1947; id., C. P., in Emporium, aprile 1950; id., P. e l'espressionismo fiammingo, ibidem, agosto 1952; M. Raynal, Peinture moderne, Ginevra 1953, p. 225 s., 312 e passim; F. E. (Elgar), in Dictionnaire de la peinture moderne, Parigi 1945, p. 221 s ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] artista (Haines, 1983, pp. 165 ss.). Dal matrimonio con Lena nacquero negli anni Sessanta del Quattrocento tre figlie, Francesca, Ginevra e Lucrezia, oltre a un bambino morto in fasce nel 1481. Le ragazze furono provviste dal padre di doti cospicue e ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] toccata a Lotario I (817-855), comprendeva i territori delle province ecclesiastiche di Aix-en-Provence, Arles, Vienne (eccettuata Ginevra) ed Embrun, nonché le diocesi di Uzès e della Tarentaise e la contea di Lione; nel 947 esso venne integrato ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona: A. Balil, in Zephyrus, XV, 1964, pp. 85 ss., tavv. II. 4; IV. 12; VI. 1; Ginevra: V. von Gonzenbach, Die römischen Mosaiken der Schweiz, Basilea 1961, p. 109, R. 3. Saint Remy de Provence: H. Rolland, in Archivo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] soprattutto nelle chiese e nei teatri del Piemonte. Con lui, nel 1824 il G. si recava a Pregny, presso Ginevra, per eseguire decorazioni nella villa di campagna della famiglia Saladin, nel 1825 collaborava alle scenografie e ai costumi delle opere ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] I Mostra del Novecento italiano a Milano, nel 1927alla Quadriennale, di Torino e alla Mostra di pittori italiani contemporanei al Museo Rath di Ginevra e a Zurigo (L'art en Suisse, 1927, p. 70, tav. 73). Sempre nel 1927 gli fu affidata la cattedra di ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] lagunare intorno al 1370.
Un altro manoscritto miniato contenente la Historia destructionis Troiae di Guido Delle Colonne (Ginevra-Cologny, Bibliotheca Bodmeriana) è stato attribuito a G. da Buchthal sulla base di stringenti rapporti stilistici con ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] e Scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 36-43; G. C. Argan e N. Ponente, Italia, ibidem, pp. 88-93; 113; F. Le Lionnais, M., Parigi 1960; N. Ponente, Peinture moderne - Tendences contemporaines, Ginevra 1960, pp. 22, 193-194. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] ; H. Vollmer, Künstler-Lexikon der XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1958, p. 313; G. C. Argan e N. Ponente, Italia, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 87, 88, 93, 104; N. Ponente, Peinture moderne - Tendances contemporaines, Ginevra 1960, pp. 22-25. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 15, tav. VII. Statuina del museo del Cairo, G. Kleiner, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 41 ss.; Alessandro di Ginevra, L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 69. Testa già Tyskiewicz, L. D. Caskey, Boston Mus. Catal. of Gr. and Rom ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...