VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] della penisola indocinese, dal confine con la Cina alla Punta di Ca mau con una superficie di 334.000 km2. La Conferenza di Ginevra per la cessazione delle ostilità in Indocina (v. in questa App.) stabilì con l'accordo del 20 luglio 1954 che la linea ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Zurigo di E. Gisel (1972-73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola internazionale per l'ONU a Pregny vicino a Ginevra, di J.-M. Lamuniere (1970-74), nell'edificio per i campi sportivi del liceo di Bienne, di M. Schlup (1978-79), e nella ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] sua madre del 1583 e del 1589, aveva a Lucca ben tre sorelle in convento) abbandonava il cattolicesimo trovando naturale rifugio a Ginevra, dove giunse il 17 ag. 1591 ospite di Arrigo Balbani. Già "alli 25 ottobre 1591 comparve in Chiesa per essere ...
Leggi Tutto
fiera
Convegno periodico di venditori e compratori; si distingue dal mercato per la minore frequenza, la maggiore durata e la presenza del commercio all’ingrosso. Le f. coincidevano in genere con feste [...] quelle francesi della Champagne dove mercanti del Nord incontravano quelli del Mediterraneo, sostituite poi da quelle di Lione e di Ginevra. Le f. hanno influito anche sullo sviluppo del cambio e del credito, dando origine alle f. dei cambi che ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] interna sul mercato librario veneziano, quella esterna di centri editoriali che acquistavano sempre maggiore importanza (per esempio, Ginevra e le città olandesi) e la crescente frequenza con la quale libri che promettevano di essere redditizi ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] tornesi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune, Corte dei Mercanti, n. 87, cc. 23, 29v, 30, 48-49; Ginevra, Bibl. publ. et univers., ms. Suppl 438: Libro de' dignissimi ricordi delle nostre famiglie, cc. 50-54 e passim;Lucca, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] senza esame nella comunità italiana riformata di quella città.
è improbabile tuttavia che il C. abbia fissato la sua residenza a Ginevra fin da quel tempo, mentre pare certo che non abbia più osato rientrare a Lucca, anche se la sua conversione non ...
Leggi Tutto
HABERLER, Gottfried von
Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli Stati Uniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] ingl. 1935; Liberale und planwirtschaftliche Handelspolitik, Berlino 1934; Consumer installment: credit and economic fluctuations, 1941; Prosperity and depression, Ginevra 1939, 3ª ed. 1942; Quantitative trade controls, their causes and nature, 1943. ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311)
Giuseppe AVITABILE
L'avvento di Hitler in Germania e lo stato di continua tensione militare e politica creato in Estremo Oriente dall'imperialismo giapponese, [...] tra gli Stati Uniti e l'URSS e all'ammissione dell'URSS nella Società delle nazioni (18 ottobre 1934). A Ginevra fu tenace sostenitore della necessità per le nazioni europee di creare un fronte unico contro un eventuale aggressore. Fallito questo ...
Leggi Tutto
TINBERGEN, Jan
Economista olandese, nato a L'Aia il 12 aprile 1903. Insegna dal 1933 nella Scuola superiore di economia di Rotterdam e dal 1945 dirige l'Ufficio governativo per la pianificazione; è stato [...] , Parigi 1937; An econometric approach to business cycle problems, ivi 1938; A method and its application to investment activities, Ginevra 1939; Business cycles in the U. S. A. 1915-1932, ivi 1939; Vérification statistique des théories des cycles ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...