Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di questo primo periodo sono: il ritratto muliebre già nella galleria Liechtenstein, ora a Washington, National Gallery (la cosiddetta Ginevra Benci); l'Annunciazione agli Uffizi e l'altra più piccola al Louvre; la Madonna del Garofano a Monaco di ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] tutti a distanze dal Sole di almeno 5 UA). La svolta è avvenuta nel 1995, quando M. Mayor e D. Queluz dell’Università di Ginevra, al termine di pochi mesi di osservazioni, annunciarono di avere individuato un p. di massa fra 0,5 e 1 M (dove M è ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] cui Francia, Cina, India e Israele). Il disarmo Est-Ovest sembrò rivitalizzare anche la Conferenza per il disarmo di Ginevra, istituita nel 1978 su raccomandazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma indipendente dall’ONU, che avviò nel ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] , New York 1958; Proceedings of the second international conference on the peaceful uses of atomic energy, vol. 31 e 32, Ginevra 1958; A. Simon, An introduction to thermonuclear research, Londra 1959; J. L. Delcroix, Introduction à la théorie des gas ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] i risultati sperimentali ottenuti in un esperimento di collisione protone antiprotone al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra dalla collaborazione internazionale UA1. Essi sono paragonati con la forma di H(x) completa e con quella in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sperimentali alla fisica delle particelle negli ultimi decenni. La più grande, il LEP (large electron-positron) del CERN di Ginevra, correva sotto un tunnel circolare di 27 km e raggiungeva una energia di oltre 100 GeV.
Da Ada idealmente discendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] raggi cosmici. E nel 1957 entrò in funzione al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra il primo Synchrocyclotron. Le particelle elementari potevano, quindi, essere studiate in laboratorio, nelle macchine acceleratrici, dove la ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di una corrente neutra senza violazione di stranezza. Finalmente la scoperta della corrente neutra al CERN, il laboratorio europeo di Ginevra, nel 1973 e del charm a Brookhaven e SLAC (Stanford) negli Stati Uniti, nel 1974, posero la teoria su solide ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] molto articolata e quantitativa per la teoria. Le esperienze con fasci incrociati protone-antiprotone al CERN di Ginevra hanno aggiunto nuove spettacolari conferme della cromodinamica quantistica. Dal punto di vista teorico riveste una notevole ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di acceleratori capaci di fornire ioni pesanti di massa ed energie elevate, fino a energie ultrarelativistiche come il CERN di Ginevra e il Laboratorio nazionale di Brookhaven negli USA. Già l'uso di ioni ossigeno (16O) e zolfo (32S) a energie ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...