• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [4481]
Fisica [175]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

DELPHI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DELPHI DELPHI 〈dèlfi〉 [FSN] Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, D., L3, OPAL) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni [...] deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Meer Simon van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meer Simon van der Meer 〈méër〉 Simon van der [STF] (n. Aia 1925) Fisico nella società Philips e poi al CERN di Ginevra. Nel 1984 ha condiviso con C. Rubbia il premio Nobel per la fisica per avere realizzato [...] il principio del raffreddamento (←) stocastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

UA 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UA 2 UA2 〈iù-éi〉 [FSN] Sigla per indicare due collaborazioni internazionali (UA1, UA2) svoltesi con il collider pp- del CERN di Ginevra che portarono alla scoperta dei bosoni intermedi W± e Z: v. bosone [...] intermedio: I 379 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

SPS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SPS SPS 〈ès-pi-ès o, all'it., èsse-pi-èsse〉 [FSN] Sigla con cui è abitualmente indicato il superprotosincrotrone del CERN di Ginevra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Charpak, Georges

Enciclopedia on line

Charpak, Georges Fisico polacco (Dabrowica, Polonia, 1924 - Parigi 2010), prof. presso la Scuola superiore di fisica e chimica industriale di Parigi, membro del CERN di Ginevra dal 1959. Gli è stato conferito il premio [...] Nobel per la fisica nel 1992 per i contributi allo sviluppo dei rivelatori di particelle, in partic. per la realizzazione della camera proporzionale a molti fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – POLONIA – GINEVRA – PARIGI – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charpak, Georges (2)
Mostra Tutti

LEP

Enciclopedia on line

Sigla di large electron-positron (collider), che indica il grande anello di collisione e−-e+ da 100 GeV per fascio del CERN di Ginevra, in funzione dall’estate 1989 alla fine del 2000. È stato realizzato [...] per produrre in gran numero i bosoni vettoriali intermedi Z° e W± onde misurarne con elevata precisione le proprietà, studiare altri aspetti della teoria elettrodebole, studiare i processi in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TEORIA ELETTRODEBOLE – GINEVRA – BOSONI – CERN – GEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEP (1)
Mostra Tutti

International Electrotechnical Commission

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Electrotechnical Commission International Electrotechnical Commission (IEC) 〈internèsŠonal elektrotèknikol komìsŠon〉 [FTC] [EMG] Denomin. ufficiale ingl. di un ente internazionale, fondato [...] nel 1906, con sede a Ginevra, per promuovere la cooperazione internazionale nell'industria elettrotecnica, articolato (1996) in 42 Comitati nazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: GINEVRA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Electrotechnical Commission (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico, nato a Bologna il 1° luglio 1913. Professore nelle università di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, a Bologna (1958). Premio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei nel 1951. Socio nazionale dei Lincei dal 1958. A lui si debbono notevoli ricerche sulla teoria delle macchine acceleratrici di particelle, in particolare dell'acceleratore a induzione, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEI CAMPI – BOLOGNA – MESONI

superprotosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superprotosincrotrone superprotosincrotróne (SPS) [Comp. di super- e protosincrotrone] [FSN] Acceleratore di grande potenza per protoni; quello in funzione dal 1984 nei laboratori del CERN di Ginevra [...] accelera protoni e deutoni a un'energia di 450 GeV su traiettorie circolari di 6900 m di lunghezza: v. acceleratore di particelle: I 6 Tab. 3.1, 11 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Gianotti, Fabiola

Enciclopedia on line

Gianotti, Fabiola Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel novembre del 2014 è stata nominata direttore generale del Cern di Ginevra, carica che ricopre dal 1° gennaio 2016 e nella quale nel novembre 2019 è stata riconfermata per un secondo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOTTORATO DI RICERCA – GIORGIO NAPOLITANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali