Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] (Comesa) e la Comunità dei Caraibi (Caricom).
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui fu firmata a Ginevra la risoluzione per la creazione di un fondo comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] e meridionale e la Comunità dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui fu firmata a Ginevra la risoluzione per la creazione di un fondo comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] di Daladier); per i retroscena nella preparazione del processo cfr. Du Moulin de Labarthète, Le temps des illusions, Souvenirs, Ginevra 1946, e P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947; per il giudizio della resistenza: P. Tissier, The ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . Nel campo dell'astronautica e in quello delle armi più moderne l'URSS si trovava in continuo sviluppo: ma intanto, a Ginevra, le discussioni tra occidentali e sovietici per un accordo atomico segnavano il passo. Il 1° maggio 1960 si verificò un ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] assunse di fronte all'azione italiana, atteggiamento di resistenza e di opposizione, che si esplicò in due campi: a Ginevra e nel Mediterraneo; nel primo con la politica delle sanzioni; nel secondo con il concentramento della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] 1959; pp. 1-16; A. Martin, Brennpunkt Berlin, Berlino 1959; V. Orilia, Berlino. Dagli accordi di guerra alla conferneza di Ginevra, Milano 1959; K. H. Katsch, Berlin zu Beginn des Jahres 1959, in Geographische Rundschau, XI (1959), pp. 125-33. ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] York 1956; La question du Tibet et la primauté du droit, Rapport préliminaire de la Commission internationale de juristes, Ginevra 1959; F. Calamandrei, Rompicapo tibetano, Milano 1959; Le Tibet et la République Populaire de Cine, Rapport présenté à ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] di demarcazione tra le truppe delle due Coree (38° parallelo), senza che un accordo fosse raggiunto nella successiva Conferenza di Ginevra (1954).
Lingua e letteratura
Il coreano, che fa parte del gruppo uralo-altaico, ha subito, a partire dal 3° sec ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] su come migliorare le proprie operazioni commerciali. È finanziato in egual misura dal Wto e dalle Un e ha sede a Ginevra. Il suo staff è composto da più di 200 persone.
United Nations Capital Development Fund (Uncdf) / Fondo delle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] guerriglia contro Luang Prabang e nel 1953 invasero il L. assicurandosi il controllo di parte del territorio.
Per gli accordi di Ginevra del 1954 seguiti alla sconfitta di Dien bien phu, la Francia riconobbe l’indipendenza del L. (ammesso all’ONU nel ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...