Nome di una nave sudista che, insieme con altre tre, esercitò la guerra di corsa nell’Atlantico durante la guerra di secessione americana, danneggiando il commercio degli Stati Uniti. Poiché le navi erano [...] , gli USA chiesero a questa il risarcimento dei danni. Con il Trattato di Washington la questione dell’A. fu sottoposta ad arbitrato internazionale (1871) e la sentenza (Ginevra, 1872) condannò la Gran Bretagna al pagamento di 15.500.000 dollari. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle Nazioni, del Protocollo di Ginevra del 1925 sulla proibizione dell’uso in guerra di gas asfissianti, velenosi ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] la potenza occupante, qualunque fosse la forma della loro organizzazione e della loro attività.
A norma della III Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra, affinché ai p. competa lo status di prigionieri di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] anche in regolamenti di carattere internazionale stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazione internazionale del lavoro, di Ginevra.
Negli USA esiste un’Accademia per la m. mercantile, per la preparazione degli ufficiali. In Italia ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] calibro massimo delle artiglierie non doveva superare i 406 mm. La successiva conferenza per il disarmo generale, convocata a Ginevra nel 1932 presso la Società delle nazioni, non portò ad alcuna utile conclusione: il Giappone denunciò (dic. 1934) la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la ripartizione dei traffici e la disciplina della concorrenza. Questi accordi (conferences) sono stati oggetto della Convenzione di Ginevra del 6 aprile 1974, che riserva ai paesi capilinea l’80% del traffico conferenziato. In ambito comunitario ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...