• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
811 risultati
Tutti i risultati [4481]
Storia [811]
Biografie [1818]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [175]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

Litvinov, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Litvinov, Maksim Maksimovič Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere [...] diplomatico in Estonia (1921), guidò in seguito la delegazione sovietica nella commissione preparatoria della conferenza per il disarmo di Ginevra (1927-30). Come vice di G. V. Čičerin fu artefice di un patto di rinuncia alla guerra firmato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – BIAŁYSTOK – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litvinov, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti

Cockburn, Sir Alexander James Edmund

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico britannico (n. 1802 - m. Londra 1880). Deputato liberale riformista (1847), difese la politica del ministero Palmerston in Italia. Attorney general (1851-56), divenne poi chief [...] justice della corte di Common Pleas; e fu nominato da Palmerston lord chief justice nel 1859. Giudice eminente e stimato, le sue sentenze fanno testo ancor oggi. Fu rappresentante britannico a Ginevra nell'arbitrato per l'Alabama (1872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ATTORNEY GENERAL – ALABAMA – GINEVRA – LONDRA – ITALIA

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: pluripremiato saggista e biografo (Malaparte. Vies et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] del conte Anastazy Kolonna Walewski, e in seconde nozze, dal 1816, del generale Filippo Antonio d'Ornano). Studiò a Ginevra e, tornato in Polonia, parteggiò attivamente per la causa dei rivoluzionarî polacchi che egli patrocinò anche a Londra, presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna (1)
Mostra Tutti

CHAMPION, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMPION, Antoine François-Charles Uginet Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] nominò lo Ch. con bolle del 5 nov. 1490 e il 20 marzo 1491 minacciò di scomunica Charles de Seyssel, il capitolo di Ginevra e i loro fautori, se non avessero permesso allo Ch. di prendere possesso della sua nuova sede. La lotta fu aspra perché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buonarròti, Filippo

Enciclopedia on line

Buonarròti, Filippo Uomo politico rivoluzionario (Pisa 1761 - Parigi 1837); esule volontario in Corsica poco dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, cittadino francese dal 1793, dopo essere stato agente nazionale a Oneglia [...] con F.-N. Babeuf, della cui cospirazione fu uno dei capi. Condannato per questo alla deportazione e vissuto dal 1806 a Ginevra (con una breve parentesi a Grenoble nel 1814), poi a Bruxelles (1824-30), restò fedele all'idea egualitario-comunista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARBONERIA – MASSONERIA – BRUXELLES – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarròti, Filippo (4)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] -1945). In tutti questi casi i nemici non furono in grado di rispondere allo stesso modo. 3. Il Protocollo di Ginevra del 1925 L'uso delle armi chimiche ‟è stato giustamente condannato dall'opinione pubblica del mondo civile", secondo le parole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

SIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIONISMO (XXXI, p. 864) Sabatino MOSCATI L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.). Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] spartizione in due stati, autorizzò a maggioranza negoziati esplorativi. Analogamente decise l'Agenzia ebraica. Il XXI Congresso (Ginevra, agosto 1939) si trovò di fronte ad una situazione mutata. Il governo britannico aveva ritirato la proposta Peel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGENZIA EBRAICA – MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIONISMO (6)
Mostra Tutti

Le Duc Tho

Dizionario di Storia (2010)

Le Duc Tho Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partito comunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del [...] della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud a guidare il Partito comunista vietnamita (1948-54). Dopo gli Accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud. Nel 1968 rappresentò il Vietnam del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – COLONIALISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Duc Tho (1)
Mostra Tutti

SCHMITT, Bernadotte Everly

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHMITT, Bernadotte Everly Vittorio GABRIELI Storico ed esperto di politica internazionale, nato a Strasburg (Virginia) il 19 maggio 1886. Viaggiò largamente in Europa ed in Asia. Docente nell'università [...] dal 1925 in quella di Chicago (emerito nel 1946), nel 1931-32 insegnò all'Istituto di studî superiori internazionali di Ginevra. Dal 1929 al 1946 diresse il Journal of Modern History e dal 1936 è condirettore della nuova serie della Cambridge Modern ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITT, Bernadotte Everly (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 82
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali