AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] . A. deve avere avuto due figli, Umberto premorto e Aimone vescovo di Belley; che abbia avuto una figlia sposata nella casa di Ginevra è dubbio.
A un Amedeo, conte di Belley, distinto da A., si sono fatti risalire due documenti (editi dal Carutti, nn ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] " di amicizia, cooperazione e mutua assistenza; dall'altro, diede l'avvio a una politica di "distensione" (conferenza di Ginevra, luglio 1955) e, attraverso viaggi in Asia e nel vicino Oriente mirò anche a consolidare il "neutralismo" afro-asiatico ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] e della flotta tanto nel regno in Europa quanto nelle Indie. C., che pure aveva dato il suo appoggio alla politica di Ginevra, ha approvato l'azione del suo ministro degli Esteri, J. A. N. Patijn, che ha portato al riconoscimento dell'Impero italiano ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] , La France a sauvé l'Europe, ivi 1947; per Darlan ministro: Du Moulin De Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947; per Darlan ad Algeri: Crusoè, Vicissitudes d'une victoire, ivi ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] per il governo sabaudo e per esempio giovò la sua parte all'istituzione a Torino della nunziatura, con il vescovo di Ginevra François Bachaud per nunzio, dal 1560, e ottenne in qualche caso denaro ecclesiastico al duca per la sua politica insieme ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] , nato l'8 dic. 1445 e morto il 25 febbr. 1499; e tre figlie, Piera, nata nel 1438, Costanza, nata nel 1440 e Ginevra, nata nel 1441.
La testimonianza di Vespasiano da Bisticci, secondo la quale per nove anni, a partire dal 1420-21, il M. si dedicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] a premere da Oriente. G. e la madre vennero invitati ad astenersi dal combattere e a sottoscrivere la fittizia pace stabilita a Ginevra sin dal 5 giugno, ma comunicata loro solo il 28, provocando da parte di G. una protesta scritta.
Nel febbraio dell ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che vi fosse effettivamente intervenuto (M. Sarfatti, La nascita del moderno pacifismo democratico ed il Congrès ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] alla elaborazione delle convenzioni internazionali, contro la pubblicazione e circolazione delle stampe oscene (Ginevra 1923), alla Unione internazionale di soccorso (Ginevra 1927); si adoperò, in vari organismi internazionali, per la lotta contro il ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] caussis praesertim feudalibus editorum ... ; nel 1615 uscì a Napoli il secondo volume dell'opera (entrambi ristampati poi a Ginevra nel 1666 e 1667). Sempre a Napoli, nel 1611, pubblicò il De potestate Proregis Collateralis Consilii Regnique regimine ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...