ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] 1583 venne organizzata dalla E. una gita a Madelana, alla quale partecipò anche il Tasso, insieme con Tarquinia Molza, Ginevra Marzi ed altri personaggi della corte ferrarese. Durante il soggiorno a Madelana il pittore Filippo Paladini dipingeva un ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] al provvedimento, riuscì a non concederlo.
La capitolazione di Ancona costrinse il B. all'esilio: fu a Lucca, Avignone, Parigi e Ginevra, poi di nuovo a Lucca nel 1832, dove rimase fino al 1846: il 22 aprile di quell'anno, accolto festosamente dalla ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] i quali si possono ricordare Nicola Negri, Uberto Verlato, membri della famiglia Thiene ed alcuni mercanti vicentini che operavano a Ginevra e a Lione. Anche i Da Porto vennero coinvolti nella confessione del Borroni. Infatti questi alle domande dell ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] , pp. 247 s.
Il G. morì a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli, avuti dalla moglie Ginevra Gozzadini: Ulisse, Claudio e Brandoligi.
Il G. è raffigurato nel dipinto Ritratto della famiglia Gozzadini, che Laodamia Gozzadini, sua cognata ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] , 1457, 1461, 1462, l'anno successivo era stato deputato di Provvisione dello stesso organismo.
Il C. aveva sposato Ginevra Casati, da cui ebbe Antonio, e quindi Enrica Casati, da cui ebbe Girolamo, Rizzardo, che fu giureconsulto, Donato, Giovanni ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] repressione feroce e fu in quest'occasione che Giovanni Calvino iniziò le peregrinazioni che l'avrebbero infine condotto a Ginevra, dove avrebbe dato vita a una nuova chiesa riformata. Francesco I fu un sovrano mecenate: Leonardo da Vinci, Benvenuto ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] guerra di Casa Savoia dal 1300 al 1860, in Boll. della Ass. fra Oriundi Savoiardi e Nizzardi italiani, suppl., n. 3, Torino 1914, p. 32; Anonimo, Blonay, Ginevra 1950 (opera fuori commercio); G. Manno, Storia di Sardegna, Capolago 1940, pp. 277-285. ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] Sissi, avvenuto nel 1854, si rivelò sofferto e contrastato, e si concluse tragicamente con l'uccisione dell'imperatrice a Ginevra il 10 settembre 1898 da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] Emilia. Cronotassi,Reggio Emilia 1902, pp. 105-114; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460),Ginevra 1921, p. 75, 113, 119 s.; L. von Pastor, Storia dei Papi,II e III, Roma 1925, passim;A. Mercati, Componimenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] insegnante di composizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina Maria José'' a Ginevra, e che nelle sue composizioni usa tecniche aleatorie e strumenti elettronici: sono di quest'ultimo periodo le opere teatrali ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...