BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] tra il 1423 e il 1427. Lasciava la vedova, Bartolomea degli Spini, due figli maschi, Giuliano e Alessandro, e una femmina, Ginevra. Aveva avuto anche un figlio illegittimo, Totto.
Dal 1424 il banco fiorentino passa al nipote del B., Gabriello, che in ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] . Probleme der Preisbeherrschung, Tubinga 1962; H. A. Turner e H. Zoetweij, Prices, wages, and incomes policies in industrialised market economies, Ginevra 1966; United Nations, Incomes in postwar Europe: A study of policies, growth and distribution ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Memorie dell'Accad. delle sc. di Torino, s. 2, LXIV (1914), n. 4, pp. 21, 36-40, 42, 44; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv.stor. ital., XLIX (1932), p. 291; R. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), pp ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] caussis praesertim feudalibus editorum ... ; nel 1615 uscì a Napoli il secondo volume dell'opera (entrambi ristampati poi a Ginevra nel 1666 e 1667). Sempre a Napoli, nel 1611, pubblicò il De potestate Proregis Collateralis Consilii Regnique regimine ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] ultimato gli studi ginnasiali e aver frequentato la scuola per allievi ufficiali a Zara, aveva trascorso due anni tra Ginevra e Parigi, dove aveva lavorato presso Sudameris, la filiale della Banca commerciale italiana responsabile dei rapporti con l ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] notevoli rispetto a quello del 1959. L'accordo del 1967, firmato a Roma, e quello del 1971, firmato a Ginevra e ancora in vigore, hanno presentato invece rispetto ai precedenti notevoli caratteri di diversificazione essendo stata introdotta, per la ...
Leggi Tutto
PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] .
Bibl.: Annuario statistico italiano, 1946, Roma 1947; Société des Nations, Revue de la situation économique mondiale 1942-44, Ginevra 1945; Statistisches Jahrbuch der Schweiz 1946, Berna 1947: aggiornati in base ai dati di documenti ufficiali. ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] per la quale v. inghilterra: Archeologia, in questa App.
Bibl.: Société des Nations, Annuaire Statistique, 1942-44, Ginevra 1945; Banca d'Italia, Bollettino del Servizio Studi economici; AMMI, Metalli non ferrosi e ferroleghe (statistiche), Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] fatti in sede GATT per la liberalizzazione tariffaria. Attraverso una serie di tornate negoziali, a partire da quella di Ginevra del 1947 fino all'Uruguay Round, iniziato nel 1986 e terminato sul finire del 1993, le barriere tariffarie al commercio ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] americane nel settore nucleare. Fu infine la I conferenza mondiale sull'applicazione dell'energia nucleare per scopi pacifici (Ginevra, agosto 1955), dalla quale emerse il ritardo dell'Europa in questo settore rispetto agli Stati Uniti, a consigliare ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...