sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] es., 100 m piani, lancio del peso, sollevamento pesi, salto in alto); f) attività di destrezza (per es., ginnasticaartistica, equitazione, pilotaggio, tiro a segno).
La pratica costante di uno s. è in grado di determinare modificazioni funzionali e ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] della giusta tecnica (fig. 1, p. 692). Un altro esempio è costituito dalla rappresentazione computerizzata della ginnasticaartistica, dove è di primaria importanza stabilire la posizione del baricentro del corpo nelle diverse posizioni: anche questa ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] casi scritte dagli stessi protagonisti di grandi imprese) e di quelle discipline (per es. la ginnasticaartistica, i tuffi, il pattinaggio artistico, il dressage e il volteggio a cavallo) certamente aperte alla competizione tra i partecipanti ma il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] figura fondamentale rimane tuttora il ralenti, particolarmente efficace negli sport individuali come il tennis, lo sci, la ginnasticaartistica o l'atletica leggera, nei quali l'interesse per il comportamento del corpo atletico è moltiplicato. Anche ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] del 19° secolo ‒ quali il musical, la post-modern dance statunitense (Sorell 1994, pp. 453-67), la break dance ‒ e la ginnasticaartistica.
Alla base del rapporto fra movimento e musica vi è non solo il processo di ordinamento del gesto, ma anche una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] In primissimo piano sono i precetti di ordine igienico: ginnastica, massaggi, bagni, opportuna alimentazione. Oltre che sul aver creato la prima iconografia anatomica scientifica: artistica testimonianza di scoperte, che, purtroppo, dovevano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di Cassioli non è, infatti, soltanto l'affermazione d'un nobile artista, ma di tutta una scuola e d'una tradizione, per la da fitta vegetazione, che poteva utilizzarsi per le gare di ginnastica (com'era avvenuto al Dietrich Eckart di Berlino nel 1936 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le il pigolare della futura audacia di un Pasolini, la cui vita artistica fu tutta «al ritmo dello stigma della sonorità. Dai canti ...
Leggi Tutto
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...