Corridore ciclista italiano (Ponte a Ema, Firenze, 1914 - Firenze 2000). Specialista delle grandi corse a tappe, ha vinto tre giri d'Italia (1936, 1937, 1946), due giri di Francia (1938, 1948) e due giri della Svizzera (1946, 1947). Quattro volte campione d'Italia professionisti su strada (1935, 1937, 1940, 1952). Vincitore anche di molte corse in linea, ha ottenuto complessivamente oltre 170 vittorie. ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Vaiano, 1920 - Monza, 2012), noto con il soprannome di Leone delle Fiandre, fu, con Fausto Coppi e GinoBartali, il terzo uomo del ciclismo italiano degli anni d’oro. Vincitore [...] di tre giri d'Italia (1948, 1951, 1955), tre giri delle Fiandre (1949, 1950, 1951), su strada; su pista, fu primatista mondiale (1942) di velocità nei 50 e nei 100 chilometri. Ritiratosi dall’attività ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] di Amore, Comandante e Adagio, nel 2024 Maria e Napoli-New York. Ha partecipato anche a diverse produzioni televisive, come GinoBartali (2006), Pane e libertà (2009) e Qualunque cosa succeda (2014), e nel 2018 ha condotto il Festival di Sanremo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di una lunga carriera, ottenne numerose vittorie in campo internazionale. Vincitore dei Giri di Francia del 1938 e del 1948, GinoBartali fu secondo in quello del 1949. Ed ecco i vincitori delle altre edizioni del "Tour": Ferdy Kubler (Svizzera) nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Omero e Virgilio, Petrarca, Walter Scott e Victor Hugo, Emilio Cecchi e Mario Praz, Ernest Hemingway e Nino Nutrizio, GinoBartali, Vittorio Pozzo e Leon Battista Alberti.
Senza dubbio più coerente la ricca antologia di sport e letteratura Momenti di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1930 e 1931 e di Guerra nel 1932, la corona mondiale dei pesi massimi di Primo Carnera nel 1933, la vittoria di GinoBartali al Tour nel 1938; i primati aerei delle trasvolate atlantiche) era affidato il compito di annunciare al mondo la nascita di ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] . Il Giro poi proseguì a partire da Udine, animato dalla rivalità tra Fausto Coppi (vincitore di tre tappe) e GinoBartali (vincitore finale), che suscitò l’entusiasmo delle rispettive tifoserie.
La popolarità acquisita in breve tempo dal Giro è ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] le più chiacchierate furono quelle con Achille Togliani e con Gino Latilla).
Alla radio tornò nel 1946 con un contratto che della ricostruzione.
Era l’Italia di Fausto Coppi e di GinoBartali, di don Camillo e dell’onorevole Peppone, ma dove gli ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] lavoro di talent scout, testimoniato dal fatto che fu lui a individuare fuoriclasse come Giovanni Brunero, Alfredo Binda, GinoBartali e Fausto Coppi. Rielaborò queste esperienze nel manuale Il ciclismo: guida per gli allenamenti e le corse (Milano ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] all’indomani della Liberazione.
Sotto la sua guida e grazie anche alle grandi imprese di Fausto Coppi e GinoBartali, la ‘rosea’ riprese vigore – dopo anni difficili per la stampa sportiva, a causa della cancellazione di numerose manifestazioni ...
Leggi Tutto
anno-tipo
(anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo...