OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] sport su due ruote, grazie alla sfida fra i ‘giovani’ GinoBartali e Aldo Bini e i ‘vecchi’ Costante Girardengo, Learco Guerra a un passo dalla vittoria finale, classificandosi a 2’36” da Bartali, dopo aver vinto ben 10 delle 21 tappe in programma e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a 6,8 kg. Per le corse su strada il telaio deve essere di tipo classico, cioè di forma triangolare.
Bartali e Coppi. Primo capitolo
GinoBartali
Il padre Torello accendeva i lampioni a gas a Ponte a Ema (Firenze); la madre Giulia lavorava la rafia ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] i rivali a Long Island nella celebre Coppa Vanderbilt. Ai Giochi di Berlino 1936 gli azzurri furono terzi nel medagliere. Nel 1938 GinoBartali vinse il Tour de France e il 9 giugno 1940, il giorno prima della dichiarazione di guerra a Francia e Gran ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] negli anni Cinquanta sponsorizzò importanti corse ciclistiche, legando il nome della Casa a campioni come Fausto Coppi, GinoBartali, Fiorenzo Magni.
Dal 1977 al 1982 diede nome e determinanti contributi alla squadra femminile del Basket Annabella ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] in volata
(«Il Mattino» 1° gennaio 2010).
Si ricordano inoltre gli epiteti di Costante Girardengo (l’omino di Novi), GinoBartali (uomo di ferro, il Pio), Eddy Merckx (cannibale) e Marco Pantani (pirata); dei calciatori Gianni Rivera (abatino), Gigi ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] due fuoriclasse che con le loro vittorie riuscirono per primi a portare una scintilla di allegria nel cuore della gente. GinoBartali vince il suo secondo Tour de France recuperando 21 minuti nei confronti del giovane Luison Bobet, astro nascente del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] (Piemontesi), supercampione (Coppi), intramontabile (Bartali). Caratteristiche queste, comunque, tipiche di rubrica sportiva del Mattino e direttore del settimanale Sport Sud, Gino Palumbo, che passerà nei primi anni Sessanta al Corriere della ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] . 140; Marchesini 2000). Dobbiamo inoltre citare i tributi a vari campioni del ciclismo: Paolo Conte ha cantato Bartali (E. Jannacci/P. Conte 1979), Gino Paoli Coppi (G. Paoli/P. Penzo 1988), Enrico Ruggeri Gimondi e il cannibale (2000, sigla dell'83 ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] e stilista Ottavio Missoni, l'avvocato Mimmo Ferraro, l'editore Gino Sansoni, i giornalisti Mario Fossati, Pilade del Buono e Giulio 'Italia, come già all'epoca della rivalità tra Coppi e Bartali, o tra i sostenitori del calcio all'italiana e i ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] frontiera prossima alla Francia, autori come Fabrizio De André, Gino Paoli, Bruno Lauzi e Luigi Tenco si facevano interpreti di nel 1979, due brani di grande successo, Sudamerica e Bartali (nell’album Foto ricordo). Riprese allora anche l’attività ...
Leggi Tutto
anno-tipo
(anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo...