La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] segg.
17 B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 19473, pp. 120-160.
18 G. Gentile, GinoCapponi e la cultura toscana nel secolo decimonono, Firenze 19423.
19 Cfr. G. Sofri, Saggio introduttivo, in N. Tommaseo, Delle ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] con l’intera intellettualità europea (da Madame de Staël a Goethe, da Vincenzo Monti a Giordani, da Quatremère a GinoCapponi e così via), si era inserito in termini null’affatto marginali nella vita politica della penisola, fino a essere deputato ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] impronta autobiografica come i Commentari delle cose seguite in Italia tra il 1419 e il 1456 (1457) di Neri di GinoCapponi, tra i protagonisti della politica estera fiorentina negli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento. Si tratta di una scelta ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] aveva raggiunto anche il versante italiano delle Alpi, trovando eco nelle posizioni moderate, ma aperte, di uomini come GinoCapponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, Ferrante Aporti. Il papa non aveva però esitato a dichiarare errata la tesi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Ne fa prova la riscoperta, sin dal 1823, della leopoldina costituzione toscana di fine Settecento operata da GinoCapponi, collaboratore di Giovan Pietro Vieusseux nella redazione di quella Antologia che nell’Italia della Restaurazione d’un lato ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di una «eletta società» animata dal marchese GinoCapponi(47).
La diffusione di simili materiali non la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-339 (pp. 323-341).
30. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] «apostata», veniva accomunato «col Lambruschini che vuol dichiararsi evangelico, combattendo il cattolicismo farisaico».
13 Lettera a GinoCapponi, del 7 agosto 1831, in A. Gambaro, Riforma religiosa nel carteggio inedito di Raffaello Lambruschini ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] intellettuali o i politici moderati, di varia provenienza e di varia inclinazione politico-culturale, come Bettino Ricasoli, GinoCapponi, Camillo Benso di Cavour, Niccolò Tommaseo, Vincenzo Gioberti, e moltissimi altri – si trovano, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , in Priamo e in Achille.
I vantaggi storiografici erano, sono oggi per noi, manifesti. Il Centofanti e GinoCapponi inseguivano la spiritualità e ricostruivano la problematica dei tragici greci, quasi a continuare nel solco del senile ellenismo cui ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de La terra dei morti, indirizzata a GinoCapponi: «E poi se lo domandi, / Assai siamo campati; / Gino, eravamo grandi / E là non eran nati» (il che può anche non essere un caso, se ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...