PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] il medaglione in memoria dello scultore Antonio Pelliccia per il camposanto di Lucca, quindi modellò in gesso il busto di GinoCapponi scelto per essere tradotto in marmo nel 1875 dal Comune di Firenze (ubicazione ignota).
Nel 1876 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] 1849 è la nuova raccolta napoletana delle Poesie, seguita da Gherardo de' Rinieri. Novella inversi (Napoli 1850), dedicata a GinoCapponi, da una raccolta di Prose e Poesie comprendente vecchi e nuovi componimenti (Salerno 1855), e da un volume di ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Achille Tartaro
Il canto dell’infelicità
La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] Si trasferì quindi a Bologna, poi a Firenze, dove conobbe letterati e patrioti come l’editore Giovan Pietro Vieusseux e GinoCapponi (in seguito ebbe l’occasione d’incontrare Manzoni e lo scrittore francese Stendhal), e infine a Pisa, dove trascorse ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] inconseguenza ch'è in lui un riaffermarsi dei diritti della natura, come qualche cosa di desiderabile. La Palinodia, epistola polemica a GinoCapponi, ripete l'andamento di quella al Pepoli, ma non ne ha più la pacata serenità; vibra in essa la nota ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il popolo dei Comuni. Il medesimo concetto delle razze si ritrova nella Storia d'Italia di C. Troya. Più cauto, GinoCapponi, nelle sue Lettere sulla dominazione dei Longobardi in Italia (1844) si stacca dall'oscuro criterio della razza, ammette però ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] acuti educatori e scrittori italiani di problemi educativi del cattolicismo liberale, nel Risorgimento italiano, e in particolar modo GinoCapponi, autore di un frammento Sull'educazione, ch'è una delle opere più originali della prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] ; Dell'autorità e della libertà, ed. critica a cura di A. Gambaro, Firenze 1932. - Per l'epistolario, v.: Lettere di GinoCapponi e di altri a lui, Firenze 1884 segg., passim; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, Firenze 1887 segg., passim; A ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] ragione (1978); L'Italia dei laici (1980); La stagione del ''Mondo'' (1983); Italia di minoranza (1983); La Firenze di GinoCapponi fra restaurazione e romanticismo (1986); Bloc-notes 1984-1986 (1988); Il mondo in Bloc-notes 1986-1988 (1988); Gli ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giambattista
Mary Minerbi Pincherle
Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] 14 marzo 1911; V. Cian, in Nuova Antologia, 1 luglio 1908; F. Martini, Confessioni e ricordi, Firenze 1922; G. Gentile, GinoCapponi e la cultura toscana, Firenze 1922; N. Vaccaluzzo, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1922; Manzoni intimo, a cura di G ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Guido Mazzoni
Nacque a Oneglia, di famiglia ginevrina, il 29 settembre 1779, mori a Firenze il 28 aprile 1863.
Per impratichirsi nel commercio e quindi per esercitarlo viaggiò [...] moltissimo; nel 1819 si stabilì a Firenze dove, strettosi di reciproca amicizia a GinoCapponi, cominciò quella nobile e zelante propaganda civile cui è durevolmente associato il suo nome. Prima nel 1819 stesso, un gabinetto scientifico-letterario ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...