CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. 24837: Leonelli Cheregati Oratio in funere Philippi Calandrini, ff.25 ss.; Neri di GinoCapponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1211; Platynae Historici Liber de ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] prima a Torino e poi a Firenze. La presenza nella città toscana favorì tra l’altro l’amicizia con il collega senatore GinoCapponi, con il quale condivise l’interesse per gli asili rurali.
Dopo la morte del cugino Jacopo, figura alla quale fu sempre ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] . Si ritirò a Firenze, conducendo una vita riservata e solitaria, a eccezione della frequentazione di pochi amici tra cui GinoCapponi e Giovan Pietro Vieusseux. Il soggiorno toscano fu però funestato dalla perdita prematura, il 29 maggio 1852, dell ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] già usato per l'ugualmente inedita Autobiografia di A. C., "che arriva fino alla vigilia della morte del marchese GinoCapponi", distesa in vari momenti della sua vita (essenzialmente nel 1859 la parte sino al febbraio 1844; nel 1874 la parte ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] che non si concretizzò per la prematura soppressione del giornale.
Compì un breve viaggio in Toscana, dove conobbe GinoCapponi. Di simpatie carbonare, tornando a Brescia nel 1820 seguì con ansia i recenti fatti politici, che portarono all ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] 1847, pp. 38 s.; C. Cantù, Ugo Foscolo. Paralipomeni, in Archivio storico lombardo, III (1876), pp. 92 s.; Lettere di GinoCapponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, V-VI, Firenze 1882, ad ind.; S. Stampa, Alessandro Manzoni, la ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Del Cadmo abbiamo anche un'ulteriore edizione del 1836 (con correzioni e note del B., 4 voll., Pisa).
Il B. era amico di GinoCapponi, che aveva conosciuto a Vienna durante l'esilio, di G. B. Niccolini, di G. Rosini, di G. Carmignani e di molti altri ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] a Monte Polesco.
Fu a seguito di questa straordinaria esperienza che le sue attenzioni, come quelle di GinoCapponi, Giovanni Battista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe Arconati ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] primo Ottocento.
Nell’estate del 1838 intraprese un viaggio in Toscana per visitare a Firenze la fattoria modello di GinoCapponi e la scuola di agricoltura di Cosimo Ridolfi, che destarono in lui una profonda ammirazione. Durante la lunga permanenza ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] Giusti (il 31 maggio). L’anno dopo tornò a Carpi, pur continuando a mantenere contatti epistolari con gli amici fiorentini (soprattutto GinoCapponi, fino alla morte di questi).
È del 1853 (ma elaborato già nel 1846) il romanzo Dio non paga il sabato ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...