POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] , che avrebbe svolto di nuovo nel 1409.
Nell’agosto 1405, dopo una nuova missione tra Padova e Venezia, fu con GinoCapponi tra i sindaci di Firenze per l’acquisto di Pisa da Gabriele Visconti, uno degli atti che innescarono la drammatica vicenda ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] , quando ottenne una cattedra di storia e geografia al collegio nazionale di Genova. L’assegnazione fu favorita dal sostegno di GinoCapponi, che fin dal maggio di quell’anno lo aveva raccomandato a Cesare Balbo, e probabilmente di Luigi Cibrario, al ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] da Angelo Pezzana, direttore della Biblioteca Palatina di Parma, sulla base di un manoscritto ricevuto dal marchese GinoCapponi contenente le lettere del governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di definire ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] è lo studio di A.M. Bettanini, Il concordato di Toscana (25 apr. 1851), Milano 1933, pp. 54-143. Cfr., inoltre, Lettere di GinoCapponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, II, Firenze 1883, pp. 20 s.; V, ibid. 1887, p. 76; Le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] Historiarum Decades ab inclinatione Romanorum, Basileae 1531, dec. III, lib. 4, f. 459; lib. 5, f. 470; Neri di GinoCapponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1179; A. Theiner, Codex diplom. dominii ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] di quell’anno. Così fecero anche lo scultore Giovanni Duprè, in una lettera di ringraziamento del 26 giugno, e GinoCapponi, che il 6 luglio lo incoraggiava a proseguire nella composizione di liriche.
Nel 1872 apparvero Versi e prose presso Davolio ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] di lettere scritte e ricevute da Orlandini, che documentano rapporti e scambi, tra gli altri, anche con Atto Vannucci, GinoCapponi, Silvio Pellico, Gian Pietro Vieusseux, Luigi Carrer.
Fonti e Bibl.: S. Bianciardi, F. O. nella vita e nei suoi ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] alcune settimane e incontrò gli esponenti di quel milieu letterario che tanto ammirava. Vi conobbe, fra gli altri, GinoCapponi, traendone un sentimento di pena per le condizioni di salute dell’uomo, ormai ridotto alla cecità (lettera ad Annetta ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] Lucca e alla formazione della Lega doganale italiana. Poi, nella Toscana costituzionale, entrò a far parte del ministero di GinoCapponi da agosto a ottobre 1848 come ministro degli Esteri, adoperandosi affinché gli Stati italiani si unissero in una ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] città nostra» (p. 12).
Quando poi, nel 1842, cominciarono a Firenze le pubblicazioni dell’Archivio storico italiano di GinoCapponi e Giovan Pietro Vieusseux, Sagredo divenne tra i primi collaboratori della rivista, il più assiduo dell’area veneta. L ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...