BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] ). Che tale manoscritto non fosse attendibile mostrò G. Gaye, Sulla fuga di Michelangelo da Firenze nel 1529. Al signor marchese GinoCapponi, in Rivista europea, II (1839), 3, pp. 107-14, e poi nel suo Carteggio di artisti, II, Firenze 1840, pp ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] un’aria dedicata a s. Orsola. Tinghi menziona il suo nome per la prima volta il 27 marzo 1619 (Firenze, Bibl. naz. centrale, GinoCapponi 261, II, c. 194r; Solerti, 1905, p. 144), e per l’ultima il 22 gennaio 1621 [stile fiorentino=1622] pochi mesi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] di Firenze dopo la guerra del 1530, scritto tra il febbraio e il marzo 1531 e pubblicato nel 1842, a cura di GinoCapponi, nell'Arch. stor. ital., era caratterizzata dall'idea di una lotta a fondo contro gli antichi partigiani della Repubblica: egli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] "operaio" di S. Reparata e poco dopo ricevette l'incarico, insieme con Iacopo Gianfigliazzi, Michele di Vanni Castellani e GinoCapponi, di scortare il papa Giovanni XXIII, in partenza da Bologna per Roma; nell'aprile dello stesso anno si qualificò ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Storia letteraria d’Italia, X, L’Ottocento, Milano 1990, p. 271; G. Invitto, La formazione di GinoCapponi tra Firenze e Vienna, in GinoCapponi: storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento. Convegno di studio, Firenze … 1993, a cura di P. Bagnoli ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] , era così proposta quale punto di riferimento ideale del liberalismo ottocentesco. L’autore si valse della collaborazione di GinoCapponi, che gli permise di pubblicare in forma anonima (t. V, App., pp. 63-71), un estratto dell’incompiuta ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] di Stato di Firenze [ASF], Notarile antecosimiano, 17165), e che la loro abitazione si trovava nell’attuale via GinoCapponi.
Con lo stesso Andrea del Sarto, Bastiano eseguì nel 1525 la prospettiva teatrale per la Mandragola, rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] 1904, pp. 5-57). Gli anni scolastici, le visite familiari dalla nonna in via S. Sebastiano (poi intitolata a GinoCapponi) o a casa del maggiore garibaldino Stefano Siccoli, il Lachera venditore di ciambelle, Miciolle «ciabattino sul canto fra via de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] settembre. Nel febbraio 1440, inoltre, insieme con Giovanni Pisani, incontrò a Verona il legato fiorentino Neri di GinoCapponi, che qui aveva raggiunto Francesco Sforza, capitano generale degli eserciti veneziani, per concordare il piano di azione ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] 1877 su commissione del ministero della Pubblica istruzione, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti) e di GinoCapponi per l’Accademia della crusca di Firenze.
Nei ritratti l’astrazione formale appresa da Ciseri fu arginata attraverso una ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...