PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] tra la Repubblica e Milano e segnò l’inizio della creazione di uno spazio regionale in Toscana.
Dedicato a Neri Capponi, figlio di Gino, principale artefice della vittoria fiorentina, il testo è rimasto inedito fino al XVIII secolo (a cura di G.B ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1200 al 1345, Firenze 1868, pp. 152 ss.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1876, ad Ind.; I italiens à Bordeaux au cours du Moyen Âge, in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano 1949, pp. 47-54; A. Sapori, Le compagnie italiane ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] da Cavi e Agostino Diruta, di Domenico Borgiani, Pietro Paolo Sabbatini, Lodovico Cenci, Giuseppe Tricarico, Gino Angelo Capponi, Giovanni Gentile da Olevano, Domenico Massenzio. Infine ricordiamo alcune importanti antologie di mottetti curate da ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] . 1460 - 1528), unitosi nel 1497 con Maddalena di Giovanni Capponi, e quindi, nel 1509, con Caterina di Giovanni Spinelli; un ramo collaterale della famiglia, quello di Zanobi di ser Gino. Nel novembre 1457, sempre per la costruzione delle tre arcate ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] dove vivevano due sorelle. Nella capitale toscana il G. fu in rapporto con il marchese Pier Roberto Capponi, con il quale, e con il figlio di lui Gino ancora fanciullo, compì un viaggio a Vienna nell'aprile 1800. Soggiornò poi spesso a Orvieto presso ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] a restaurarne la volta cadente facendola, inoltre, decorare e la dotò d'una nuova tribuna per l'organo.
Morto l'ascolano Virgilio Capponi, vescovo di Mileto, fu destinato a succedergli il 12 maggio 1631. Raggiunta la nuova sede, di cui era già stato ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] abbiamo tracce (fra queste una lettera del 1522 a Francesco di Piero del Nero ed una del 1527 forse al gonfaloniere Niccolò Capponi) non oltre il 1527: di quell'anno è il ricordo di una grossa partita di grano trattata dai due fratelli. Dopo questa ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] di Firenze presso il signore albanese di Angelocastro, Gino Spata, per esprimere assieme ad Ugone degli Alessandri, Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, p. 277; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...