• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [124]
Storia [52]
Letteratura [29]
Economia [16]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Diritto [8]
Storia economica [4]
Diritto civile [4]
Istruzione e formazione [3]

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] . Maddalena, di cui lasciò i diritti di patronato alla sua famiglia e nella quale fu sepolto nel 1688 suo nipote Gino Angelo Capponi, marchese di Pescia. Il suo epistolario è conservato nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cod. R, II, n. 4). Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michael Mallett Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] che sarebbero divenuti l'eredità più preziosa della famiglia Capponi. Dopo la battaglia il C. accompagnò una III, Firenze 1867-1873, ad Indices; I. Masetti-Bencini, Un docum. su N. di Gino C., in Arch. stor. ital., s.5, XXIV (1889), pp. 88-91;F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Ferrante Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Ferrante Maria Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] C., menzionandolo poi nel tomo XVIII dei Rerum Ital. Script.(col.1102) quale possessore di un codice della cronaca di Gino e Neri Capponi. L'esistenza di altre lettere del C., inedite, è segnalata dal Carini (pp. 401 s.), che attinge al Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Luigi Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti. Avviato ben presto alla [...] di Toscana, I, Livorno 1781, p. 156; F. Inghirami, Storia della Toscana, X, Fiesole 1843, pp 128 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, tav. III; F. T. Perrens, Histoire de Florence (1439-1531), III, Paris 1890, p. 444; H. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] S. Frediano. Poco dopo, in seguito ad una rissa tra Gino, fratello del C., e Cecchino Bucherelli, conclusasi col ferimento di storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p.50;A.Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, pp. 14 s.e tav. III; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] Agostino di Gino, aveva fatto parte della Balia del 1466, ma questo ramo della famiglia Capponi non aveva in Firenze grande rilievo politico. Lo zio, Luca di Agostino, aveva una ditta mercantile con sedi a Pisa e Firenze che nel 1451 era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Anna Maria Quaglia Pult Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio. Nel [...] del proprio patrimonio ed il C. di quello eventualmente ereditato dal fratello. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), 54, passim;68, ins. 20, 30, 89, cc. n. nn.; Carte Strozziane, s.3, XCV, cc. 2rv, 3r, 11r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Simonetta Sbrana Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli. Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] ed altri mercanti, dirigeva la compagnia di Lione, che faceva parte del complesso di compagnie riorganizzate in quell'anno dai figli di Gino di Neri Capponi: la quota di Alessandro era di 6.650 fiorini su un capitale complessivo conferito dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] dei suoi soci, Lorenzo Ilarione; ma nel 1480 egli era, dopo Gino di Neri, il membro più ricco della famiglia, e contribuì con chiesa di S. Spirito, una delle quattro che i Capponi avevano nella loro chiesa parrocchiale, e fu frequentemente operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di manovrare a suo danno. Il duca di Calabria - così, da Casale, il 3 nov. 1486, ai Dieci di balia Pier Capponi - "mi afferma" che F. "vadi a buon giuocho". Falsa, ad ogni modo, la maldicenza fiorentina e ingiustificato il sospetto del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
palinodìa
palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali