Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Campanini e deuteragonista Gino Cervi; da travet «impiegato di basso livello e regia diNèri Parenti, dialoghi senza cognomi; in Scuola di ladri e Scuola di ladri delle Alpi un liquore nostrano, Pier Capponi un cane (dei Folchignoni), Giosuè Pascoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico fiorentino (1388-1457); nelle lotte tra gli Albizzi e i Medici, cercò di fare, come già Nicolò da Uzzano, opera di moderatore. Determinò il richiamo dall'esilio di Cosimo de' Medici, ma lo fronteggiò, così come aveva...
Uomo politico fiorentino (1350 circa -1421); aderente al partito degli Albizzi, fu duramente colpito nelle sue fortune durante il tumulto dei Ciompi (1378). Ma dopo il 1393 divenne il braccio destro di Maso degli Albizzi, specialmente nella...