. Curva piana di sesto ordine incontrata dal Hughton nel corso di studî sulla forma piana della superficie del mare; in coordinate cartesiane ortogonali può rappresentarsi mediante un'equazione della forma (x2 + y2)2 x2 = (h x2 − kx3)2.
Essa è sempre simmetrica rispetto agli assi coordinati: Posto
se Δ > o, la curva consta di due serpentini e due ovali; se Δ = 0 queste sono sostituite da due punti ...
Leggi Tutto
GLOBOIDALI, CURVE
GinoLoria
. Sono le linee appartenenti alla superficie - detta globoide da F. Reuleaux (Der Konstrukteur, 4ª ed., Brunswick 1895, p. 569; Lehrbuch der Kinematik, II, Brunswick 1900, [...] pp. 551, 579, 746) - generata dalla rotazione di una circonferenza attorno a una retta non situata nel suo piano; le più semplici si dicono lumache globoidali.
Bibl.: G. Loria, Curve sghembe speciali, ecc., II, Bologna 1925, p. 34. ...
Leggi Tutto
Curve piane che si trasformano in sé stesse per effetto di una o più trasformazioni per raggi vettori reciproci; le più note sono le curve piane di quart'ordine aventi come doppî i punti ciclici del piano (che Darboux chiama cicliche); esse ammettono in generale quattro di dette trasformazioni in sé stesse ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
GinoLoria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Leibniz e N.
Per gli episodî di questa grande contesa si veda il vol. II della Storia delle matematiche di GinoLoria (Torino 1931). Qui basti notare come il più importante documento che vi si riferisce è il volume intitolato Commercium epistolicum ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Vincenzo
Ettore BORTOLOTTI
GinoLORIA
Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] e cieco; e, dopo la morte del grande maestro, seguitò gli studî matematici sotto la guida di E. Torricelli. Salito in larga rinomanza, ebbe l'offerta di elevati uffici scientifici dal re Casimiro di Polonia ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
GinoLoria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] equazione
le quali intervengono nell'interpolazione (v.) e nell'approssimazione di una curva qualsiasi (v. curve, n. 1).
V. anche cubiche.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti, I, Milano 1930, libro V, cap. 2°, pp. 356-369. ...
Leggi Tutto
LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič
GinoLoria
Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] a Kazan′, nella cui università il L. entrò nel 1807. Nel 1816 fu nominato professore straordinario, nel 1823 conseguì l'ordinariato; quattro anni dopo fu elevato al rettorato; collocato a riposo nel 1846, ...
Leggi Tutto
LAMÉ, Gabriel
Giovanni LAMPARIELLO
GinoLORIA
Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] di calcolo delle probabilità alla facoltà di scienze.
Al L. si debbono importanti ricerche sulla teoria matematica dell'elasticità e l'uso sistematico delle coordinate curvilinee generali in questioni ...
Leggi Tutto
STROFOIDE
GinoLoria
. Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] poli fissi O,O′ e considera il luogo di un punto M tale che, detti ϕ e ψ gli angoli MOO′ e MO′ O, si abbia sempre mϕ + nψ = cost., m e n essendo numeri dati.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascend., I, Milano 1930, cap. 8° e 9°. ...
Leggi Tutto
INSEGUIMENTO, curva di
GinoLoria
È detta anche "curva di caccia" o "curva del cane" e si definisce nel modo seguente. Si immagini che nel piano un punto P descriva di moto uniforme (cioè con velocità [...] un sistema cartesiano, e si denota con k il rapporto delle velocità scalari di M e di P, l'equazione della curva di caccia è
secondo che è k ≷ 1 o k = 1.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti, II, Milano 1930, pp. 272-280. ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...