• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [11]
Biografie [11]
Economia [7]
Storia [4]
Storia della matematica [4]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Storiografia [1]
Geometria [1]
Discipline sportive [1]

L'altra meta della matematica

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'altra meta della matematica L’altra metà della matematica Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] ha somministrato qualche cosa di essenziale, nessuna ha concepito metodi nuovi. Furono buone scolare, nulla più». (G. Loria, Scritti, conferenze, discorsi sulla storia delle Matematiche, 1937). Lo stereotipo di una scarsa attitudine delle donne alle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO NAPOLEONICO

SERENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Carlo Alessandra Fiocca – Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti. La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] Sereni ebbe una proficua attività anche come trattatista. Pubblicò un Trattato di geometria descrittiva (Roma 1826) che fu giudicato da Gino Loria (1921) ‘eccellente’ e ricco di spunti originali (p. 201). Esso ebbe una seconda edizione nel 1845 e fu ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PARABOLOIDE IPERBOLICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CARL FRIEDRICH GAUSS

NORSA, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORSA, Elisa Miriam Focaccia Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni. Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] 16-17, p. 213), recensione al discorso tenuto il 28 dicembre 1901 presso l’Accademia virgiliana di Mantova dal matematico Gino Loria, di cui mise in luce, in maniera caustica ma ironica, le idee conservatrici e ostili nei confronti delle donne. Altri ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] 1991, 2 v. (ed. orig.: Mathematical thought from ancient to modern times, New York, Oxford University Press, 1972). Loria 1901: Loria, Gino, Eugenio Beltrami e le sue opere matematiche, "Bibliotheca mathematica", s. 2, 3, 1901, pp. 392-440. Pont 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] sicuramente influenzato. La convinzione, espressa da Loria, secondo la quale per intendere esattamente l Bibl.: Venezia, Biblioteca della Facoltà di economia, Arch. privato Gino Luzzatto (ivi sono pure conservati i volumi della biblioteca privata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in vista di una sistemazione principesca, con l'aiuto del papa di lor famiglia. E dopo la congiura, ecco Sisto IV in guerra con Firenze storia d'Italia, insigne per dottrina e per pensiero, Gino Capponi, Luigi Tosti, nobili figure di storici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] Palermo 1904-1909; A. De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell'Accademia dei lincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed., Torino 1901; C. Supino, Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] E. Barone (1921), A. Cabiati (1929), G. Del Vecchio (1932), U. Gobbi (1923), A. Graziani 81925), E. Leone (1921), A. Loria (1928), M. Pantaleoni (rist. 1931) e V. Pareto (Cours, 1896; Manuale, 1906: completati in questo punto dal volume di E. Barone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] , Roma 1928; A. Théry, Les grands établissements de crédit français avant pendant et après la guerre, Parigi 1921; A. Loria, Aspetti sociali ed economici della guerra mondiale, Milano 1921; A. Messedaglia, Il credito, in Opere scelte di Economia, II ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Cassola, I sindacati industriali, Bari 1905; A. G. Pigou, Principles and methods of industrial peace, Londra 1905; A. Loria, Marshall and Edgeworth on value, in Economic Journal, 1906; P. Jannaccone, Questioni controverse nella teoria del baratto, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali