• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [487]
Diritto commerciale [22]
Biografie [99]
Storia [52]
Diritto [37]
Letteratura [27]
Arti visive [26]
Cinema [24]
Sport [21]
Temi generali [22]
Diritto civile [20]

RAGIONERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONERIA Gino LUZZATTO Pietro ONIDA Ettore CAMBI . Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] pratica, ma quasi a rimorchio di questa, comincia a farsi strada, dopo il secolo XIII, lo studio teorico della ragioneria, o non solo pratica, ma anche teorica. L'opera che apre la strada è quella di Nicolaus Petri van Deventei, pubblicata nel 1588; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÂ INDUSTRIALE – BILANCIO DI PREVISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONERIA (3)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , visto che il doge e il suo corteo prendono questa strada in occasione della processione votiva di S. Vito. 166. . A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 50; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XIV), Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] abbiamo già vinto - scegliendo ancora una volta la strada del muro contro muro, ma arrivò l'ennesima delusione e Mario Isnenghi, "Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questo dubbio denuncia quanto lunga sia ancora la strada che deve essere percorsa prima di arrivare ad 72. Cf. anche G. Zordan, Le persone, pp. 266 s. 37. Gino Luzzatto, Studi di storia economica veneziana, Padova 1954. 38. Id., Les activités ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1936, pp. 75-76 [pp. 73-213>). 14. Ibid., p. 128; Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 69 ss 1970, pp. 32 ss. Seguirono il Petrucci su questa strada una larga schiera di musicisti. 297. Prova ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] et medicina, come fece il Massa; oppure spianavano la strada per il dottorato di un fratello minore, di un Mueller, Aspetti economici della peste, pp. 71-76, 93-96. 24. Cf. Gino Luzzatto, Il costo della vita a Venezia nel Trecento, in Id., Studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e straordinarie, ordinando lavori di manutenzione di strade, di arginatura di fossi e canali, Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto, pp. 501 e 539. 52. Gino Benzoni, La storiografia e l'erudizione storico-antiquaria. Gli storici municipali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Talvolta i magistrati veneziani battevano la strada del patteggiamento, cercavano di indurre i trova in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna, 2534/30-31 Sul Bonifacio, Gino Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547-1635), erudito, uomo di legge e... devoto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] da Venezia (8). Si apriva così la strada alla conquista veneziana del monopolio sulle forniture. marittimo, 1250-1350, ibid., pp. 91-1 14. Una sintesi la offre Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] l'inaffidabilità del reporting su singoli casi, spianò la strada alla fortuna del genere letterario nel regno. Molti giudici esame di decisioni e opere dottrinali straniere del tempo. Gino Gorla segnalò vari casi di decisioni italiane ritenute utili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali