(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in lega. Rispondono i protestanti (1538) accogliendo nell'unione il re di Danimarca e il margravio diBrandeburgo-Küstrin. L'anno seguente lo stesso elettore diBrandeburgo, GioacchinoII, passa alla Riforma, e, altro fatto grave per la causa ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di Sassonia; passò quindi a Berlino da Gioacchino Il diBrandeburgo, a Wolfenbüttel da Enrico di Brunswick (che, lui solo, promise l'invio di una sosta a Nancy presso il duca Carlo IIdi Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] inspirandosi all'insegnamento diGioacchino da Fiore riconferma il diBrandeburgo Alberto, da lungo tempo in lotta fra di loro per controversie di il grosso dell'esercito turco, guidato da Maometto II e ricco di "ducento bombarde de le quali 19 erano ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...