PEPOLI, GioacchinoNapoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, GioacchinoNapoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] http://www.percorsistorici. it/numeri/13-numeri-rivista/serie-atti-numero-1/54-salvatore-alongi-le-carte-di-gioacchino-napoleone-pepoli.html (6 febbraio 2015); Id., L’archivio del Commissariato generale straordinario nelle provincie dell’Umbria, in L ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] alla biografia di G.C. M., in Il Comune di Bologna, 1932, febbraio, pp. 65-71; E. Gaddi Pepoli, G.C. M. e GioacchinoNapoleonePepoli (1847-49). Documenti inediti, Bologna 1932; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 532 s. (A.M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] . Con l’instaurarsi di normali relazioni diplomatiche e l’arrivo, nel marzo 1863, di un nuovo ambasciatore – GioacchinoNapoleonePepoli – Oldoini lasciò la carica. Alla fine del 1863 fu inviato nel granducato del Baden, con finalità di osservazione ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] culturali dell'Umbria.
Costituita, il 29 sett. 1860, per iniziativa del commissario straordinario per l'Umbria GioacchinoNapoleonePepoli, la Commissione artistica provinciale per la catalogazione e la conservazione degli oggetti d'arte, il G. fu ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] atti in versi, ibid. 1857; Isabella Orsini, tragedia in 4 atti in versi, 2 ediz., ibid. 1868 (con una dedica a GioacchinoNapoleonePepoli); Pier Luigi Farnese, dramma tragico in 5 atti in versi, Firenze 1855. Dopo la morte gli eredi raccolsero, per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , citato nell'epistola a Cangrande Gioacchino da Fiore, s. Bonaventura), autori si rivolge apertamente, prima al cardinale Napoleone Orsini, che aveva sostenuto la candidatura Mussato nel 1315, Bologna per Taddeo Pepoli nel 1320. Comunque, l'onore che ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] furent la conséquence" (p. 209).
Le relazioni fra Napoleone e Gioacchino non erano mai state facili, per il conflitto tra le figlie a due nobili emiliani, i conti Rasponi e Pepoli. La si diceva sposata morganaticamente con il generale Francesco ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] lettera pubblica inviata nel 1854 da Murat al nipote GioacchinoPepoli, fu però Saliceti a presentare ufficialmente con un opuscolo -277. Per i rapporti con l’Impero: E. De Rienzo, Napoleone III, Roma 2010, ad indicem. Sul murattismo: M. Mazziotti, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vittoria degli Austriaci su Gioacchino Murat a Tolentino. Il L. vi condannò la "tirannia" di Napoleone e dei suoi; con Simonide sopra le donne. Vi stampò infine l'Epistola all'amico Pepoli, letta dal L. nell'Accademia dei Felsinei il lunedì di Pasqua ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Stato pontificio, i trascorsi rivoluzionari e napoleonici non gli impedirono di ottenere nel selezione – vinta da Carlo Pepoli – per succedere ad Antonio Panizzi famiglia presso l’amico d’infanzia Gioacchino Rinaldoni, proprietario di un caffè ...
Leggi Tutto