Matematico, fisico e letterato (Roma 1743 - ivi 1814), prof. di matematica a Pietroburgo, poi (dal 1787) di matematica applicata a Roma, alla Sapienza. Compì studî sui coefficienti binomiali, sulla diffusione capillare di liquidi, ecc. Diresse le Effemeridi letterarie e, con Ludovico Bianconi, l'Antologia romana. Fu accademico dei Lincei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] volumi. Tra gli autori di memorie di matematica troviamo Pietro Franchini, Vittorio Fossombroni, Paoli, Malfatti, Ruffini e GioacchinoPessuti, in rappresentanza di vari Stati nei quali restava divisa l’Italia.
Tra questi lavori segnaliamo la Memoria ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] del circolo (Bologna 1782); Al Sig. N. N. Dubbi di P. C. sopra le riflessioni analitiche del signor abate GioacchinoPessuti (Roma s.d., ma databile attorno al 1785); Riflessioni sopra un opuscolo del padre Franceschinis barnabita, dei logaritmi dei ...
Leggi Tutto