BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] dominio francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione delle forze di Gioacchino Murat nel territorio pontificio, precisamente nella zona di Ceprano, Pofi, Veroli, Frosinone. Estesasi, quindi, l'occupazione napoletana ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] la cappella di S. Paolo della Croce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, Cartella Ingami).
In L'opera più notevole dell'I. è la chiesa di S. Gioacchino in via Pompeo Magno in Prati, edificata tra il 1890 e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] Petronis, formato dal padre di Petroni con i suoi fratelli, Giovanni e Caterino, un patrimonio complessivo di oltre 50.000 lire sua fine, Petroni avrebbe in particolare confidato al discepolo Gioacchino Ciani, e per suo tramite a Colombini, i segreti ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] ammissione al Real Istituto di belle arti, dove ebbe come maestri Gioacchino Toma per la pittura, Stanislao Lista per il disegno, e accettò l’incarico di direttore tecnico della fonderia Giovanni Laganà di Napoli, avviando una collaborazione che si ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] , nel Ferdinando di Carlo Arrigoni e nell’Astarto di Giovanni Bononcini.
Morì a Londra l’11 marzo 1735 dopo lunga .; F. Piperno, L’intermezzo comico a Napoli negli anni di Pergolesi: Gioacchino Corrado e C. R., in Studi pergolesiani, n. 3, 1999, ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] delle fiorenti logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di Russia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, poi nel 1815 con i Napoletani di re Gioacchino e sarà esiliato nel 1821.
Il F ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] Evangelisti, un gruppo della Madonna dell'Itria con S. Gioacchino e S. Anna, e quattro Sibille agli angoli, Adorazione dei magi, firmata e datata 1602, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] erede del titolo e ascoltato segretario di Stato di Gioacchino Murat e di Nicola Luigi, più volte ministro durante il decennio francese, di comando: allontanato il parroco di S. Giovanni de’ nobiluomini, Pignatelli fu trasferito nella cittadella di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] Mormorai, Giovan Battista Nelli, Francesco Maria Gianni, Giovanni Neri e Giovan Francesco Pagnini e in questa grande inchiesta del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze 1958, pp. 265-313; Id., La finanza ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] chiesa genovese di S. Francesco d’Albaro: la tela, che raffigura l’Annuncio ad Anna e Gioacchino (Stagno, 2004), in realtà è un lavoro precedente di Giovanni Andrea de Ferrari, a cui è decisamente da restituire (Repetto, 2008, p. 126; Gesino, 2009, p ...
Leggi Tutto