• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [672]
Religioni [63]
Biografie [393]
Arti visive [173]
Storia [71]
Letteratura [42]
Musica [28]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [8]
Teatro [8]

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] G. segue da vicino la vicenda del confronto tra il Clareno e papa Giovanni XXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da Norcia (lett. da Luca di San Gimignano che vi raccolse profezie di Gioacchino, Merlino e delle Sibille - attribuisce a un " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANIS, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIS, Antonio Angelo * Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] ci viene descritto come "calmo, riflessivo, timido, riguardoso" (Zanon, Compendio, p. 16). Appena adolescente, dal domenicano Gioacchino Calderari fu avviato agli studi eruditi e di carattere religioso, esercitandosi anche nella composizione di versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENE, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] , il Consiglio di beneficenza e la Società economica, contribuendo inoltre alla fondazione della Società agraria di Lecce; il re Gioacchino Murat lo nominò dapprima cavaliere (maggio 1813), e nel maggio 1815 lo insignì della Legion d'onore. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] studi gioachimiti: C. G.… e la documentazione da lui raccolta, in L'età dello spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel gioachinismo medievale. Atti del II Congresso internazionale, S. Giovanni in Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SAN GIOVANNI IN FIORE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANI, Costantino (1)
Mostra Tutti

GIOVARDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] , a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis Sancti Ioannis che aveva fatto costruire nella chiesa di S. Gioacchino ai Monti, delle suore summenzionate. Merita un cenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – CORILLA OLIMPICA

BARTOLOMEO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi) Raoul Manselli Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Angelo Clareno, Ubertino da Casale e persino Pier di Giovanni Olìvi, anche se con qualche cautela, e reticenza: Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo Cirillo. Nel corso della sua opera fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco) Giacomo Martina Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] ancora nell'ultimo scrutinio che vide l'elezione di Gioacchino Pecci. Alla sua candidatura si mostrarono favorevoli il 1932, pp. 388-399; E. Spreafico,Il card. L. B. e S. Giovanni Bosco, in Eco dei Barnabiti. Studi, XVI-XVII, giugno 1942, pp. 25-44; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SABINA E POGGIO MIRTETO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

FELICE da Sambuca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi) Gioacchino Barbera Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] stati attribuiti a F. (A. Mangiaracino, in Fra'F. daS., 1995, pp. 30, 34-37). Più che le suggestioni da Giovanni Lanfranco e da Guido Reni ravvisate da Schmidt (1985) sembra plausibile che la conoscenza delle opere romane di Gaspare Traversi abbia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Giovanni Guido Fagioli Vercellone Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] , card. F. Sceberras-Testaferrata. Ivi gli fu condiscepolo Gioacchino Pecci, con cui si trovò spesso a rivaleggiare per il : Biografia di mons. Feliciano Capitone scritta dal marchese Giovanni Eroli da Narni, Roma 1835. Nel periodo immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DELLA SAPIENZA – BASSANO DEL GRAPPA – GIOACCHINO PECCI – GATTAMELATA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CASTELLANO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO (da Castello), Alberto Marco Palma Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] di Brescia, da cui il maestro generale dell'Ordine Gioacchino Torriani lo trasferì il 28 febbr. 1489 a vita. L'assenza del suo nome nel necrologio del convento dei SS. Giovanni e Paolo rende plausibile l'ipotesi che sia morto altrove. Il nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali