NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] come i regnanti del Dahomey. Settemila sarebbero state le mogli assegnate a Mtesa, re dell'Uganda. In questi casi bisogna tenere conto del fatto che in questo (come in altri stati negri) il figlio maggiore eredita alla morte del padre e dei fratelli ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] tracce (1532-53).
Napoli, che al principio del secolo non contava che poco più di 40 mila abitanti, per l'affluenza dei rinunziò alla corona di Napoli; il 15 Napoleone la donò al cognato Gioacchino Murat, e il 6 settembre il nuovo re fece il suo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] presidenza del consiglio, il consiglio di stato, la corte dei conti, l'avvocatura dello stato, il comando generale della M.V. ad alte cariche (consiglieri di stato e della corte dei conti, prefetti, e in genere funzionarî di grado superiore al 5 ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] lavorate con squisitezza da orafo e splendidi motivi cinquecenteschi l'una da Alfonso Alberghetti e l'altra da Nicolò de' Conti nel gran cortile del Palazzo Ducale.
Nel Lazio, frattanto, Antonio da Sangallo aveva collocato nel mezzo del cortile della ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] più dello 0,2% del totale dell'U.R.S.S. Si può calcolare che in complesso il Turkestan (escluso il Kazakistan) conti un migliaio di fabbriche, più della metà delle quali spettano all'Uzbekistan. La mano d'opera, quasi tutta aborigena, non supera i ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] quale aveva aderito ora anche il patriarca di Mosca Gioacchino, riuscì a far eleggere zar Pietro nel concilio (sobor superiorità delle forze turche. Tuttavia i Turchi non se ne resero conto: per cui la pace del 12 luglio 1711, pur essendo grave ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] è ripetutamente attestato da Gioacchino Fiore, esso acquista un singolare rilievo anche perché Gioacchino inserisce i suoi accenni ai da principio ben accolti dai signori locali, specialmente dai conti di Luserna, ma già nel 1220 gli Statuti di ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] di ricordi mnemonici in versi a uso degli studenti. Conta circa 300 edizioni ed è stato tradotto in quasi tutte priore dello Studio salernitano fu Matteo Polito. Il 29 novembre 1811 Gioacchino Murat emanò il decreto della chiusura della scuola.
S. De ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] emerito. Il 28 aprile 1814, la cattedra fu ripristinata da Gioacchino Napoleone e l'anno seguente, tornato il governo pontificio a Bologna pittograficogeroglifico nahuatl di Bologna (Codex Bologna Conti) sono prova della sua perspicacia filologica ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] quale fu soddisfattissimo. Congedandolo, gli fornì una lettera per Gioacchino Murat, con la raccomandazione di assegnargli un alto posto musicale. Fra i suoi allievi furono Saverio Mercadante, Carlo Conti, V. Bellini, Luigi e Federico Ricci, Lauro ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....