Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] insegnamenti di Gaetano Salvemini e dall’opera di Gioacchino Volpe. Entrambe queste personalità, pur nelle dunque, il 1866, Terza guerra di indipendenza? Azzardata, ma dannosa a conti fatti no, perché comunque ne viene il Veneto. Ma per Trento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] età di quattordici anni quando lesse Il Medioevo di Gioacchino Volpe, e si sviluppò poi prepotentemente, alimentata da pagine dedicato espressamente al nuovo Stato. In esso Romeo fa i conti con tutta la storiografia che aveva discusso sin dal 1950 le ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] , sono raffigurati episodi della Vita della Vergine (Gioacchino cacciato dal tempio, Incontro alla porta Aurea, Giacomo Minore. Il M. ricevette la commissione da Naimerio Conti e da suo fratello Manfredino, eminenti personaggi della corte ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] pubblica celebrando in un discorso l'impresa di Gioacchino Murat in favore dell'indipendenza italiana e 1886; Lettere di D. ad A. Papadopoli, in Carteggio letterario del conte A. Papadopoli, Venezia 1886, pp. 157-188; Atti del Parlamento delle ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] problema dell’Italia d’oggi (Milano 1907).
Presto dovette fare i conti con le decisioni di Pio X contro l’impegno politico dei cattolici e un Giovanni Gentile irritato lo concesse e la scrisse Gioacchino Volpe nel 1935 (XXVIII, 1935, p. 231). Tramite ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Assisi); nel 1784 i quattro volumi che i romani Gioacchino e Michele Puccinelli affidarono alla Raccolta di lettere scientifiche, con le note di Mozart (Praga 1791). Non si contano i passi memorabili estratti dai drammi di Metastasio che assunsero ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] qualificante della sua attività fu il servizio di cassa per conto dello Stato, come si evince chiaramente da due libri-giornale programmi, cosicché la compagnia di Napoli fu affidata a Gioacchino Guasconi, già socio degli Strozzi. Nel 1482 l’impero ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] al San Carlo (4 novembre 1765; libretto dell’abate romano Gioacchino Pizzi, il castrato Giuseppe Aprile nel cast), consolidò la sua (dal 1° febbraio 1787 al maggio 1844 se ne contarono 583 recite). Convinto di aver perso l’appoggio della sovrana ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] gruppi scultorei a raffinati arredi. Non disponendo di notizie che diano conto di un viaggio di studio del M. fuori Genova, è fece convergere gli sguardi e i gesti dei Ss. Giuseppe, Gioacchino e Anna in un "bel composto" di ispirazione berniniana ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] desiderosa di sostenere le ragioni del Papato, doveva fare i conti con una difficile situazione interna che era il prodotto del nelle due votazioni che precedettero l'elezione del cardinale Gioacchino Pecci il D. raccolse qualche suffragio di stima.
...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....