SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] traccia. Di conseguenza, mentre dalle fondamentali ricerche di Gioacchino Di Marzo e di Gaetano La Corte Cailler nell’ cultura italiana di quegli anni» (1953, p. 41). Fatti i conti anche con quel matrimonio di Giordano che nel 1461 era stato ragione ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Fergola, s. Gaetano Thiene (cfr. Elogi funebri del padre d. Gioacchino Ventura teatino ora per la prima volta in un solo volume riuniti maggio 1833) e si ritirò a Modena presso i conti Riccini.
Le convinzioni legittimiste di Ventura furono fortemente ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] anche Bartolomeo, eseguendo due lunette con l’Incontro di s. Gioacchino e s. Anna alla Porta Aurea (datato 1571) e A dictionary of Florentine painters, London 1928, p. 263; L. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] virtù di S. Bettinelli nei Componimenti per le nozze del conte Stefano Sanvitali e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787 alla metà del 1815, poco dopo la caduta di Gioacchino Murat e dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, decise di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] contatto con Luciano Scarabelli, Francesco Manfredini, Gioacchino Pompili e Giuseppe Montanelli. Stelzi fu con e disunità nel Risorgimento, Torino, 2008, pp. 281-287; G. Conti Odorisio - C. Giorcelli - G. Monsagrati, Cristina di Belgiojoso. Politica ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] gli meritò gli' elogi del ministro dell'Interno di Gioacchino Murat, le cui truppe occupavano allora la Toscana.
le sue fabbriche. La nuova cartiera sulla Lima, con i suoi conto operai, ùnponeva, infatti, anche la costruzione di nuovi alloggi per le ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] dall’elemento popolare e radicale. Paulucci si rese conto della deriva liberaleggiante e si ritirò dapprima presso amico (s.l. s.a., ma 1832-33); quella liberale da Gioacchino Vicini nel suo Lo stato politico delle quattro Legazioni e la sommossa di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] , dove entrò all’inizio del 1931.
Il rapporto con Gioacchino Volpe e il sodalizio romano con Chabod e Walter Maturi dalla ‘redenzione’ al ‘dopoguerra storiografico’ – e si tiene conto, nel valutare documenti e prese di posizione, sia dell’incertezza ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] critica militante coeva, il Ritratto di Gioacchino Rossini, commissionato dalla contessa Amalia Barbiano J. Anderson, in The Walpole Society, LI (1985), p. 94; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1988, p. ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] di S. Maria in Porto pei ravennati caduti nelle guerre dell’italica indipendenza, Ravenna 1860; Parole pronunciate dal conte cav. Gioacchino Rasponi sindaco di Ravenna il giorno 24 giugno 1865 in occasione del sesto centenario della nascita di Dante ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....