MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] fra gli astigiani degni di rinomanza, Nicola Gioacchino Brovardi e Benedetto Alfieri, con il nipote 1890, pp. 309 s.; N. Gabiani, F. M., in Poesie edite ed inedite di F. M. conte d’A.…, a cura di N. Gabiani, I, Asti 1895, pp. XV-XLV, e III, ibid. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , né nell'ambito del nuovo Officio topografico, che Gioacchino Murat (re dal 1808) affidò alle dirette dipendenze del della Sommaria, abolita e trasformata in Regia Corte dei conti.
Tuttavia, a una sua possibile iniziale esautorazione è probabile ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] impiego della fotografia, come nel Ritratto di Gioacchino Rossini del 1866 (collezione privata), ripreso Sisi - A. Salvadori, Livorno 2008, pp. 1677-1679; G. Bolis, Premessa, in Raffaello Lambruschini, a cura di F. Conti, Figline Valdarno 2015, p. 5. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] in basso, la Vergine con i genitori s. Anna e s. Gioacchino e, in alto, Dio Padre con angeli (L’Occaso, 2006 42 s., 47, 49 s., 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] Fu tra quanti si entusiasmarono per il tentativo di Gioacchino Murat (marzo 1815); poi, tramontata rapidamente l'ultima vicende della Repubblica romana, una ininterrotta resa dei conti, una violenta requisitoria dalla quale quasi nessuno si salvava ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Congresso di Milano, l’ex sacerdote Pietro Severoli e il conte Lodovico Laderchi, Faenza poté vantare il diritto di accogliere un di Faenza il 6 aprile. Il 31 marzo ricevette da Gioacchino Murat l’incarico di preparare, con Pellegrino Rossi, la ...
Leggi Tutto
storia
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] Medioevo può essere considerato come uno dei suoi più originali rappresentanti Gioacchino da Fiore; per l’Età moderna l’esempio tipico è tipo di filosofia della s. deve presto fare i conti con i risultati dell’idealismo soprattutto hegeliano, dove ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] diverso da quello romantico-germanico. La lettura di Pirenne contava: non c’era stato reale contributo germanico di civilizzazione, specie per il sommario giudizio sull’opera di Gioacchino Volpe; più significativa l’insistita riflessione di quegli ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] riportata sul retro dei due ritratti pendants dei conti Francesco Maria Benedetti e Livia Dall'Aste il 3 luglio 1806, abbandonato dai figli e ospite nell'abitazione di un certo Gioacchino Mattioli.
Fonti e Bibl.: R. Longhi, in Paragone, IV (1953), 39 ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] dal committente, doveva sottolineare l'ammirazione del conte per la rivoluzione e la costituzione degli Stati arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un leonardesco ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....