• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [87]
Arti visive [29]
Storia [20]
Religioni [13]
Musica [13]
Letteratura [6]
Economia [4]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [2]
Scienze politiche [2]

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] S. Eusebio, si perfezionò in teologia, pur non abbandonando lo studio della matematica, che proseguì sotto la guida di Gioacchino Pessuti. Nel 1782 fece ritorno a Lecce come docente di matematica e filosofia, discipline che dal 1785 insegnò presso il ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

DAMIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Felice Brunella Teodori Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] chiesa di S. Bartolomeo di Marano, L'Immacolata e i ss. Gioacchino ed Anna, 1592; Pale, nei pressi di Foligno, chiesa di S 291, 340; R. Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. 464; L. Lanzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DANIELE DA VOLTERRA – SANTUARIO DI LORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CITTÀ DI CASTELLO

BUONVICINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia) Gaspare De Caro Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] del Buonvicini. I commissari pontifici, Gioacchino Torriani e Francesco Remolines, coinvolsero i J. Savonarola scritta da un'anon. del sec. XVI, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, ad Ind.; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIOLI, Orazio Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Orazio Maria Luigi Ignazio Veca ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti. Dopo aver [...] ecclesiastico e, insieme con Ludovico Micara e Gioacchino Ventura, indicato tra gli amis dévoués difensori della componimenti, Faenza 1833; Orazione di monsignore Gio. Benedetto de’ conti Folicaldi vescovo di Faenza detta […] il dì 11 marzo del ... Leggi Tutto

ROMEO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Giovanni Andrea Carmine Pinto – Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci. Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] ma nel giro di poche ore i patrioti dovettero fare i conti con l’evidente fallimento della rivolta. Le forze regolari conversero, espressero simpatie per l’erede dell’ex sovrano Gioacchino Murat in contrapposizione alla monarchia borbonica. Romeo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO, IN ASPROMONTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PIETRO ARISTEO ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Carlo Gioacchino Barbera Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] controversia legale con il Regio Demanio, la Corte dei conti rigettò il ricorso del Demanio, scagionandolo da ogni accusa 'anno MDCCCXLII, Messina 1843, pp. 76-79; Suprema Corte dei conti, Sentenza emessa il 13 genn. 1875 contro il Regio Demanio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Mariano Luigi Hyerace RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510. Ricordato [...] Giordano da Giuseppe Grosso Cacopardo, 1821, p. 59, e da Gioacchino Di Marzo, 1862, p. 299, e attribuita a un , sembra recuperare suggerimenti di Salvo d’Antonio. Tenendo conto della sostanziale omogeneità stilistica delle opere di Riccio, sono ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VINCENZO DEGLI AZANI – ITALIA MERIDIONALE

CAVANIS, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIS, Antonio Angelo * Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , p. 16). Appena adolescente, dal domenicano Gioacchino Calderari fu avviato agli studi eruditi e di carattere , Padri educ. La pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De Rosa, I fratelli C. e la società relig. venez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Girolamo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Girolamo Andrea Enrico Zerbinati – Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli. Dal 1747 al 1749 studiò a [...] Rovigo (Pietro Bertaglia, Marco Antonio Campagnella, Gioacchino Masatto) e di altri centri del Polesine . 27 s.; [N. Biscaccia], Memorie istorico-letterarie della nobil famiglia dei Conti Silvestri di Rovigo..., Rovigo 1865, pp. 70-87 e nota 18 s., ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D’ARTE – GIOVANNI BOCCACCIO – ANTONIO CAVALLUCCI

SERRA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Cristoforo Barbara Ghelfi ‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29). Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] , mentre altre patenti di capitano gli vennero concesse dai conti Nicolò e Alessandro Roverella nel 1651, nel 1669 e bottega (Cellini, 2004, p. 192 n. 55). I Ss. Gioacchino e Anna con l’Eterno in gloria oggi nella Pinacoteca Comunale di Forlì ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PIERRE-JEAN MARIETTE – FRANCESCO ALGAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali