DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] sino al 1588, pare che sugli ultimi trentotto anni il libro dei conti non faccia riferimento a quadri.
Ad appena 18 anni, il D. di Emmaus (Crom Castle, Earl of Erne); Visione di Gioacchino (Corsham Court, Methune coll.); Cristo deriso (Firenze, Pitti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] con cui Ugolino diede la città di Ostia in pegno al conte Riccardo Conti, dopo aver addirittura rappresentato lo stesso Ugolino ad Assisi in , il quale - sotto l'immediata influenza di Gioacchino da Fiore - aveva incontrato grande favore e fatto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] di ottenere nel 1816 l’incarico di segretario comunale a Serra de’ Conti, dove si trasferì con la moglie, le due figlie – Dorotea al sicuro la famiglia presso l’amico d’infanzia Gioacchino Rinaldoni, proprietario di un caffè patriottico a Senigallia, ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Piero de’ Medici e del generale dell’Ordine Gioacchino Torriani – venne anche nominato provinciale della neonata Congregazione già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937; L. Violi, Le giornate, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte Dalle Valli. I canonici ebbero facoltà di scegliere quali due lettere di raccomandazione inviategli dal domenicano Gioacchino Castiglioni, menzionate dall'erudito settecentesco T ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] , sono raffigurati episodi della Vita della Vergine (Gioacchino cacciato dal tempio, Incontro alla porta Aurea, Giacomo Minore. Il M. ricevette la commissione da Naimerio Conti e da suo fratello Manfredino, eminenti personaggi della corte ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] pubblica celebrando in un discorso l'impresa di Gioacchino Murat in favore dell'indipendenza italiana e 1886; Lettere di D. ad A. Papadopoli, in Carteggio letterario del conte A. Papadopoli, Venezia 1886, pp. 157-188; Atti del Parlamento delle ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] problema dell’Italia d’oggi (Milano 1907).
Presto dovette fare i conti con le decisioni di Pio X contro l’impegno politico dei cattolici e un Giovanni Gentile irritato lo concesse e la scrisse Gioacchino Volpe nel 1935 (XXVIII, 1935, p. 231). Tramite ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Assisi); nel 1784 i quattro volumi che i romani Gioacchino e Michele Puccinelli affidarono alla Raccolta di lettere scientifiche, con le note di Mozart (Praga 1791). Non si contano i passi memorabili estratti dai drammi di Metastasio che assunsero ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] qualificante della sua attività fu il servizio di cassa per conto dello Stato, come si evince chiaramente da due libri-giornale programmi, cosicché la compagnia di Napoli fu affidata a Gioacchino Guasconi, già socio degli Strozzi. Nel 1482 l’impero ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....