Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] diGiovanni Volpato (1807, Roma, chiesa dei Santi Apostoli). Su una stele di matrice classica è immortalato il ritratto di Volpato, un’erma con il busto di John Campbell e poi giunto nella collezione diGioacchino Murat (1783-1793, Parigi, Louvre).
...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] seconda generazione: a cominciare da quelli attivi in ambito genovese, ove soprattutto le produzioni diGiovanni Andrea De Ferrari, diGioacchino Assereto e di Orazio De Ferrari si direbbero essere state attentamente studiate dal giovane L., il gusto ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome diGiovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] ). Era il nono dei sedici figli diGiovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era una famiglia di S. Maria di Gesù; Messina, chiesa di S. Maria di Portosalvo, detta dei Marinai; Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di S. Anna e Gioacchino ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome diGiovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] ). Era il nono dei sedici figli diGiovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era una famiglia di S. Maria di Gesù; Messina, chiesa di S. Maria di Portosalvo, detta dei Marinai; Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di S. Anna e Gioacchino ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] in cammino diGioacchino Volpe, uscita nel 1927, e forse ancor più alla Storia d’Italia di Benedetto diGiovanni Conti, depositate all’Archivio di Stato di Ancona, e nel Fondo Giuseppe Ghiostergi del Centro cooperativo mazziniano di Senigallia. Di ...
Leggi Tutto
Agostino diGiovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] con Storie del beato Gioacchino Piccolomini nel cortile della Pinacoteca Naz. di Siena.
Bibliografia
Fonti:
Vasari Valentiner, Studies in Italian Gothic Plastic Art, II, Agostino diGiovanni and Agnolo di Ventura, ArtAm 13, 1925, pp. 3-18.
Id ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] padre di Domenico. L’inventario dei beni diGiovanni Battista, stilato post mortem il 20 luglio 1693 (Archivio di Stato di moglie, Maria Carlotta, da cui ebbe cinque figli, Giuseppe, Gioacchino, Giorgio, Matteo e Caterina (Malinovskij, 2007, p. 132 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio diGiovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Michele Carrascosa, invitato da Gioacchino Murat. Il fallimento delle trattative e i tumulti di Milano, culminati nell’assassinio cui Teodoro Lechi, Giacomo Filippo de Meester, Giovanni Rasori, vide probabilmente coinvolto lo stesso Zucchi.
...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] lati, distribuiti simmetricamente, l’Annuncio a Gioacchino e due Santi di S. Maria a Montelungo, presso Terranuova Bracciolini di Cristo e l’Annuncio ai pastori; il Supplizio diGiovanni Evangelista immerso in un calderone di olio bollente; Giovanni ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] .
Un altro importante incarico professionale giunse nell’ottobre 1738, quando il ministro Gioacchinodi Montealegre, marchese di Salas, affidò al M. il compito di sovrintendere alla ripresa degli scavi archeologici condotti alcuni decenni prima nella ...
Leggi Tutto